Loading...

Tags

Farmaci

Carenza del farmaco Ongentys®

La nostra capacità di produrre Ongentys® è stata limitata da un'incidente di produzione avvenuto nel nostro sito produttivo europeo del principio attivo. E' importante sottolineare che questa situazione non riguarda nè la qualità del farmaco nè la sicurezza. Al fine di attenuare l'impatto della carenza del farmaco, qualora un paziente necessitasse di una nuova prescrizione di Ongentys® e questo no

Il digitale non abilita soltanto connessioni Una rete virtuale di medicina collaborativa per il Parkinson

Per attivare il servizio chiamare dalle ore 9 alle 18, dal Lunedì al Venerdì 02 2107 9997 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Irreperibilità Ongentys® in Italia

Raccomandazioni Gestione Ongentys

La tossina botulinica come opzione terapeutica nella malattia di parkinson e nelle sindromi parkinsoniane

Nonostante questi efficaci approcci, alcuni sintomi possono persistere, o comparire, nei pazienti parkinsoniani. Alcuni di questi sintomi potrebbero trarre vantaggio dal trattamento con tossina botulinica (BoNT). La lista dei sintomi parkinsoniani che potrebbero trarre giovamento dalla BoNT è lunga e comprende disturbi motori quali il freezing della marcia, la distonia, l’aprassia dell’apertura de

MADOPAR: La carenza temporanea riguarda solo una formulazione

La carenza per tre settimane, fino al 17 Aprile, annunciata dall’azienda produttrice riguarda una sola formulazione del farmaco: quella da 100 mg/25 mg in compresse dispersibili. Sono invece regolarmente commercializzate le altre tre formulazioni di Madopar. LIMPE fornisce dettagliate indicazioni su come sostituire il farmaco carente a questo indirizzo https://www.fondazionelimpe.it/farmaci-parkin

Presidente Giangi Milesi in audizione in commissione Affari Sociali : i servizi di telemedicina possono rappresentare il modello da seguire anche in futuro

Per attivare il servizio chiamare dalle ore 9 alle 18, dal Lunedì al Venerdì 02 2107 9997 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tolti i farmaci a chi combatte con il Parkinson «Ci negano il diritto a un’esistenza dignitosa»

«Non permettiamo agli interessi economici delle case farmaceutiche e dei grandi distributori di farmaci di toglierci l'autonomia e la voglia di essere ancora lavoratori, genitori, cittadini attivi. Il Parkinson non è solo una malattia degli anziani ». La malattia in Italia colpisce 300mila persone, sono 22mila in Piemonte e 7.500 a Torino e provincia. Viene diagnosticata anche prima dei 60 anni ed