Informare
Aiutare
Condividere
Testimonianze
Leggi le testimonianze di Nadia, Stefano, Carla e di tanti altri amici

Amici di Mantova Lino e Rosi
La testimonianza che ci apprestiamo a raccontarvi spero dal profondo del cuore possa essere utile a chi è affetto dalla malattia denominata morbo di Parkinson.
Definire malattia il Parkinson può sembrare a tanti come avere un male incurabile, invece deve dare forza e coraggio a chi purtroppo deve condividere ogni giorno con questa “Compagnia”.

Gezia si racconta
Mi presento: GEZIA, 34 anni PARKINSONIANA da quasi 1 anno e mezzo diagnosi avuta l'11 Maggio 2012.
Prima reazione: SOLLIEVO dopo due lunghi anni di agonia, “il mostro” aveva un nome sapevo finalmente contro chi dovevo combattere...

Danila si racconta: ora conosco il tuo nome
Di D.D.M.P.
Dedicato a tutte le persone che ogni giorno lottano, anche se non sanno per o contro cosa, ma trovano comunque un senso per andare avanti. Questo braccio di ferro per me è durato 17 anni, ma ne sono uscita vittoriosa e rafforzata.
Fin dall’esordio della malattia, sono sempre stata convinta che avrei vinto questa guerra che mi ero trovata a combattere all’improvviso.

Massimiliano si racconta
Ciao, desideravo raccontarvi qualcosa di me e di una riflessione scritta durante un viaggio per me molto importante. Mi chiamo Massimiliano, ho 45 anni,e la mia storia racconta di me e di come la nostra mente, puo' portarci veramente a credere di star male per poi esserlo veramente. Ci sono stati momenti della mia vita che hanno fatto credere alla mia mente di essere in pericolo, di non potercela fare.

Claudia si racconta
Mi sto guardando allo specchio e quello che vedo non mi piace…. Inizio così il mio racconto. Per anni, i primi, lo specchio è stato un passaggio obbligato, alzarmi e scrutare il mio viso, si vedra’….. non si vedra’…. il mio nome è Claudia ho 48 anni, sono rompiscatole, simpatica, solare, generosa, testarda e ho un Parkinson dall’eta’ di 40anni …. Parkinson a 40 anni, non è possibile …. a me ….. non lo voglio, si sbagliano.

Lorena si racconta
Mi chiamo Lorena tra poco compirò 51 anni. Voglio raccontarvi qualcosa di me. Nel 2017 mi è stato diagnosticato il Parkinson.
Ultime notizie dal blog
Nella sezione blog puoi trovare novità sul Parkinson, informazioni utili e tutti i progressi della ricerca

[A.I.G.P.] Apre ad Aprile lo Sportello Virtuale Parkinson
📣 news importante ‼️ Apre ad Aprile lo Sportello Virtuale Parkinson A partire da APRILE e per i mesi successivi Il primo mercoledì del mese dalle h.10/11 e il primo venerdì del mese dalle h. 17/18 Ti accoglieremo 🤗 per un ASCOLTO ATTIVO nello “SPORTELLO VIRTUALE PARKINSON”. L’incontro é dedicato a piccoli gruppi di persone che vivono con il...

Lettera aperta al direttore di Avvenire: la salute non è solo l'assenza del Covid-19
Lettera aperta al direttore di Avvenire Un messaggio che dovrebbe arrivare ai nostri politici

L'impatto del movimento nella natura per il Parkinson, Il progetto di Reale Foundation People4People
Vota il progetto di Reale Foundation People4People con AIGP L'impatto del movimento nella natura per il Parkinson Lo sport all'aria aperta per affrontare le malattie neurodegenerative

Invalidità civile,Pensione di inabilità lavorativa ,Tutele a salvaguardia del lavoro
Quanto contenuto in questo documento nasce dalla raccolta di informazioni di Riccardo, un nostro socio, e non ha l’obiettivo di essere un compendio esaustivo, quanto piuttosto un (speriamo) utile vademecum su cosa fare per districarsi nelle difficoltà pratiche e burocra-tiche che riguardano i giovani malati di Parkinson che lavorano.

VIVERE IL PARKINSON AL TEMPO DEL COVID-19: PARTECIPA ALLA RICERCA
Vi invitiamo a partecipare numerosi alla diffusione di questo studio promosso da UNIVERSITA' CATTOLICA di Milano : VIVERE IL PARKINSON AL TEMPO DEL COVID-19 **** L’Università Cattolica di Milano, in collaborazione con Confederazione Parkinson Italia Onlus e Fresco Parkinson Institute, promuove un progetto di ricerca volto a conoscere...

STUDIO SULL’IMPATTO DEL COVID-19 SULL’USO DELLA TELEMEDICINA NELLA CURA DEI DISORDINI DEL MOVIMENTO
‼️ Cari amici, partecipate con noi numerosi alla diffusione dello studio SULL’IMPATTO DEL COVID-19 SULL’USO DELLA TELEMEDICINA NELLA CURA DEI DISORDINI DEL MOVIMENTO progettato da un team di psicologi del Policlinico di Milano e di sociologi dell’Università Cattolica. Un’ampia partecipazione sarà di supporto alla dott.ssa Francesca Mameli, psicologa specializzata in disordini del...