Informare
Aiutare
Condividere

LE FARFALLE NON AFFONDANO, antologia di racconti con otto penne e… un pennello Augh!Edizioni
PRESENTAZIONE Mercoledì 31 Maggio 2023, ore 15:00 PALAZZO FALLETTI DI BAROLO "Salone d’Onore “

LA DODICESIMA STANZA TRIBUTO AL MAESTRO EZIO BOSSO
LA DODICESIMA STANZA Tributo al maestro Ezio Bosso nella città di Catania, Teatro Ambasciatori ore 20.30 Coreogragie e rregia di Gaia Giuffrida SOLD OUT

DANCE WELL DANCERS LAVANDERIA VAPORE Calendario Incontri 2023
Il calendario degli appuntamenti settimanali per l'anno 2023 del gruppo dei Dance Well Dancers. Insegnanti, artisti people parkinson e cittadini praticano insieme la danza e la filosofia in luoghi deputati alla bellezza (teatri, musei, parchi) per dar voce a insolite comunità di ricerca.

Parki Golf 22 Aprile 2023 Open Day
PARKI-GOLF – OPEN DAY Inizio ore 11:00 A.S.D. Golf Pinerolo Pragelato via Pascaretto 7, Riva di Pinerolo (TO)

World Parkinson's Day 2023 Giornata Mondiale Parkinson
World Parkinson's Day 2023 Italy Pinerolo, 11 Aprile 2023 Treviso, 11-12-13 Aprile 2023 Perugia, 3-14 Aprile 2023 Lucca, 11-12 Aprile 2023 Firenze, 11-11 Aprile 2023 Programma WPD Pinerolo, 11 Aprile 2023 Giornata Mondiale Parkinson Martedì 11 aprile, in occasione della Giornata...

La mostra parlante "Non Chiamatemi Morbo" arriva a Deruta e Perugia
2023 NON CHIAMATEMI MORBO RIPARTE DA DERUTA (PG) “Ed è subito come ritrovarsi a casa” La mostra fotografica parlante continua a raccontare storie di resistenza al Parkinson in giro per l’Italia. Deruta e Perugia le prossime tappe.

Parkinson's Progression Markers Initiative. Salerno centro di riferimento MJFF per l'Italia
Pochi conoscono l’esistenza del centro di Salerno come unico centro di riferimento che MJFF (Michael J. Fox Foundation) ha scelto per l’Italia!

Disturbi della pelle, all’intestino e all’apparato genito-urinario precedono la diagnosi di malattia di Parkinson di 20 anni
L'articolo del mese di Novembre commentato e tradotto dal comitato scientifico A.I.G.P
Ultime notizie dal blog
Nella sezione blog puoi trovare novità sul Parkinson, informazioni utili e tutti i progressi della ricerca

La mostra parlante "Non Chiamatemi Morbo" arriva a Vicenza e Pavia
2023 NON CHIAMATEMI MORBO a VILLA LATTES VICENZA e a PALAZZO BROLETTO PAVIA “Ed è subito come ritrovarsi a casa” La mostra fotografica parlante continua a raccontare storie di resistenza al Parkinson in giro per l’Italia. VILLA LATTES VICENZA PALAZZO BROLETTO PAVIA le prossima tappe.

Campagna 5x1000 anno 2023 | AIGP
Scoprire di avere un Parkinson giovanile è devastante. Ma troverai un forte alleato al tuo fianco. Te stesso


Le Associazioni Parkinson piemontesi in audizione al Consiglio Regionale del Piemonte
Le Associazioni Parkinson piemontesi in audizione al Consiglio Regionale del Piemonte

Teleassistenza gratuita per le persone con Parkinson e i loro familiari_area città di Milano
TELE ASSISTENZA GRATUITA A MILANO PARKINSON AFFRONTIAMOLO INSIEME
Media
Fotogallery, vignette e video

RadioParkies Italy Partecipatory Medicine Interview to Prof.Bas Bloem
Hopamine RadioParkies Italy prof.Bas Bloem, dr.ssa Margherita Fabbri, Orientina Di Giovanni and dr.Alessio Di Fonzo reply and make question to people with Parkinson

RadioParkies Italy Intervista Roberto Caselli autore dei testi di Non Chiamatemi Morbo
Roberto Caselli racconta a RadioParkies il suo calarsi in ogni storia, creando i testi di uno dei più emozionanti audio libri di medicina narrativa: Nonchiatemimorbo

VII Walk for Parkinson's 2022 Spinti dal Respiro Chamois
CHAMOIS (AO) Settembre 2022 VII^ edizione Walk for Parkinson’s 2022 Spinti dal Respiro ...siamo tutti Muhammad Ali

Sabato 14 Maggio OnLive su Radio Parkies Italy: il radio racconto di Luca Berti
Sabato 14 Maggio su RadioParkies.com Dj Massi ed Andrea Spila intervistano Luca Berti

WORLD PARKINSON'S DAY 2022 | VOICES FOR PEACE
SEND L❤️OVE WORLD PARKINSON'S DAY 2022 | VOICES FOR PEACE

SQUARE COLLEGNO UN AFFRESCO SONORO ATTORNO ALLA CASA DELLA DANZA E AL PARCO DELLA CERTOSA DI COLLEGNO
Un’esperienza immersiva – tra passato e presente, tra spazio e racconto – da vivere con il proprio smartphone e un paio di cuffie, per scoprire la Lavanderia a Vapore e il Parco della Certosa. Concezione e realizzazione di Lorenzo Bianchi Hoesch.

VI Walk for Parkinson's 2021 Spinti dal Respiro
Sabato 02 Ottobre 2021 VI^ edizione Walk for Parkinson’s 2021 Spinti dal Respiro ...a mano a mano riempire i nostri polmoni di un nuovo Forte Respiro

SognareGreen "Le Sacre du Printemps"
2 Giugno Una giornata dedicata alla danza e alla primavera Giardino delle Rose alla Reggia di Reggia di Venaria LE SACRE DU PRINTEMPS



Diventa un Vendicatore del Parkinson: Become a PD Avenger!
Unisciti alla community di PDAvengers.. Diventa un vendicatore del Parkinson Become a PD Avenger Today!

Canapa terapeutica e Parkinson: un matrimonio sconveniente?
Canapa terapeutica e Parkinson: un matrimonio sconveniente? Canapa terapeutica e Parkinson Si chiama “The Hemp Club” e ha aperto i battenti il 10 ottobre di quest’anno in via Brusuglio 70 (in zona Affori) ed è il primo cannabis social club di Milano. All’inaugurazione ha partecipato anche Bice Zumbo,...

La mia morte
Lo so che non sta bene parlare di morte, è considerato sempre fuori luogo e di cattivo gusto. Però soprattutto di questi tempi, mentre le immagini della colonna di feretri che si mette in moto lentamente scorrono sul video, anche se non lo facciamo vedere, alla morte pensiamo-se un raffreddore ci manda in crisi per settimane ostacolando l’assorbimento dei medicinali, figurarsi cosa...
Testimonianze
Leggi le testimonianze di Nadia, Stefano, Carla e di tanti altri amici

Miriam si racconta
Ciao a tutti mi chiamo Miriam e ho 50 anni, diagnosi di PARKINSON all'età di 43 ho due figli, la maggiore quasi 22, il secondo 17anni.
Il secondogenito è autistico per questo motivo i primi sintomi forse li ho sottovalutati, davo la colpa alla stanchezza (o forse non volevo vederli) massaggi, fisioterapia ecc. ecc. stavo meglio per un po' poi tornavo al punto di partenza.

Amici di Mantova Lino e Rosi
La testimonianza che ci apprestiamo a raccontarvi spero dal profondo del cuore possa essere utile a chi è affetto dalla malattia denominata morbo di Parkinson.
Definire malattia il Parkinson può sembrare a tanti come avere un male incurabile, invece deve dare forza e coraggio a chi purtroppo deve condividere ogni giorno con questa “Compagnia”.

Anna si racconta
QUANDO IL TUO PERCORSO VIENE MODIFICATO E STRAVOLGE IL TUO MONDO
Ciao, il mio nome Anna, il sig. Park è entrato a far parte del mio vissuto dal luglio 2003 (avevo42anni).
LA MIA REAZIONE: RABBIA VERSO ME STESSA Non è stato semplice e non lo è tuttora, convivere con le limitazioni che in certi momenti ti impone la patologia, io che per carattere mi sono sempre arrangiata da sola.

Claudia si racconta
Mi sto guardando allo specchio e quello che vedo non mi piace…. Inizio così il mio racconto. Per anni, i primi, lo specchio è stato un passaggio obbligato, alzarmi e scrutare il mio viso, si vedra’….. non si vedra’…. il mio nome è Claudia ho 48 anni, sono rompiscatole, simpatica, solare, generosa, testarda e ho un Parkinson dall’eta’ di 40anni …. Parkinson a 40 anni, non è possibile …. a me ….. non lo voglio, si sbagliano.


Mi chiamo Giorgia ho 25 anni e questa è la mia storia
Mi chiamo Giorgia e ho 25 anni.
Raccontare la mia storia su questo blog significa raccontarla anche a me stessa per dare ordine a pensieri, riflessioni e a tante emozioni contrastanti che affollano la mia mente da meno di un anno.