Informare
Aiutare
Condividere

DANCE WELL DANCERS LAVANDERIA VAPORE Calendario Incontri 2022
Il calendario degli appuntamenti settimanali per l'anno 2022 del gruppo dei Dance Well Dancers. Insegnanti, artisti people parkinson e cittadini praticano insieme la danza e la filosofia in luoghi deputati alla bellezza (teatri, musei, parchi) per dar voce a insolite comunità di ricerca.

“Affrontiamo insieme il Parkinson”
Dare sostegno e supporto ai malati di Parkinson e alle loro famiglie, grazie al lavoro dei volontari, ma anche di affiancare alle terapie farmacologiche alcune cure alternative come la tangoterapia.

La mostra parlante "Non Chiamatemi Morbo" si fa MAXXI
Un libro quasi senza parole.Un libro che parla. Con le immagini di Giovanni Diffidenti e con le voci vive di Lella Costa e di Claudio Bisio, che ci fanno conoscere Mr e Mrs Parkinson. Basta scaricare l’APP gratuita per sentirli. Ed essere guidati attraverso la mostra NonChiamatemiMorbo, fotografia per fotografia, storia per storia, a scoprire una malattia tanto diffusa quanto poco e male...

La mostra parlante "Non Chiamatemi Morbo" arriva a Verona
Non Chiamatemi Morbo La mostra fotografica parlante continua a raccontare storie di resistenza al Parkinson in giro per l’Italia. Storie di resistenza al Parkinson Dal 23 marzo al 30 aprile la mostra fotografica parlante arriva a Palazzo della Gran Guardia in Piazza Brà a Verona

World Parkinson's Day 2022 Giornata Mondiale Parkinson
World Parkinson's Day 2022 Giornata Mondiale Parkinson 9 - 10 - 11 Aprile 2022 La Luna di Kyiv Chissà se la luna di Kiev è bella come la luna di Roma,chissà se è la stessa o soltanto sua sorella… “Ma son sempre quella! – la luna protesta – non sono mica un berretto da notte sulla tua testa! Viaggiando quassù...

La Persona con malattia di Parkinson: Azioni di Cura ed Esperienze a Confronto
Un evento da non perdere in cui verrà sottolineata la rilevanza della medicina narrativa per una diagnosi e per percorsi di cura personalizzati in una patologia degenerativa che sta diventando sempre più diffusa nella popolazione

Parkinson's Progression Markers Initiative. Salerno centro di riferimento MJFF per l'Italia
Pochi conoscono l’esistenza del centro di Salerno come unico centro di riferimento che MJFF (Michael J. Fox Foundation) ha scelto per l’Italia!

Disturbi della pelle, all’intestino e all’apparato genito-urinario precedono la diagnosi di malattia di Parkinson di 20 anni
L'articolo del mese di Novembre commentato e tradotto dal comitato scientifico A.I.G.P
Ultime notizie dal blog
Nella sezione blog puoi trovare novità sul Parkinson, informazioni utili e tutti i progressi della ricerca

Camerae Sanitatis | Neuroscienze, la sfida di oggi: il Parkinson
“Camerae Sanitatis”, il primo format editoriale multimediale che nasce dalla collaborazione tra un Intergruppo parlamentare ed un editore. La Ventesima puntata di Lunedì 20 Giugno 2022 una tavola rotonda che ha visto esperti confrontarsi su questa severa e sempre piu' diffusa malattia chiamata Parkinson.

Campagna 5x1000 anno 2022 | AIGP
Scoprire di avere un Parkinson giovanile è devastante. Ma troverai un forte alleato al tuo fianco. Te stesso E’ ufficialmente partita la nuova Campagna 5x1000 dell' Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani (A.I.G.P. ODV) Il Parkinson è la patologia neurologica in più rapida crescita al mondo. Una persona su dieci quando riceve la...

DANCE WELL BERGAMO SI TRASFERISCE ALL'APERTO
Nuovo ciclo di lezioni Dance Well, che per la stagione estiva si trasferiranno all’aperto. Felice anche di segnalarVi che Dance Well Bergamo è entrato nel dossier Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023.

Convivere con il Parkinson Un racconto in foto
Convivere con il Parkinson - Un racconto in foto da inizio Maggio presso la libreria Gulliver di Torino è in edicola il foto libro di Michele Lombardi dal titolo “ Il Parkinson attraverso le immagini “

Insediato il nuovo Consiglio Direttivo della Confederazione Parkinson Italia per il triennio 2022-2025
Giangi Milesi riconfermato alla guida della Confederazione Parkinson Italia Nel nuovo Direttivo largo alle relazioni internazionali ed al ruolo dei pazienti sempre più attivi per sviluppare una rete dei giovani con Parkinson partendo dal Sud

Media
Fotogallery, vignette e video

RadioParkies Italy Intervista Roberto Caselli autore dei testi di Non Chiamatemi Morbo
Roberto Caselli racconta a RadioParkies il suo calarsi in ogni storia, creando i testi di uno dei più emozionanti audio libri di medicina narrativa: Nonchiatemimorbo Una mostra che è un libro. Un libro che è una mostra ‼️⚠️ Può produrre dopamina a rilascio prolungato! Contrastobooks Editore sostiene la...

Sabato 14 Maggio OnLive su Radio Parkies Italy: il radio racconto di Luca Berti
Sabato 14 Maggio su RadioParkies.com Dj Massi ed Andrea Spila intervistano Luca Berti

WORLD PARKINSON'S DAY 2022 | VOICES FOR PEACE
SEND L❤️OVE WORLD PARKINSON'S DAY 2022 | VOICES FOR PEACE

SQUARE COLLEGNO UN AFFRESCO SONORO ATTORNO ALLA CASA DELLA DANZA E AL PARCO DELLA CERTOSA DI COLLEGNO
Un’esperienza immersiva – tra passato e presente, tra spazio e racconto – da vivere con il proprio smartphone e un paio di cuffie, per scoprire la Lavanderia a Vapore e il Parco della Certosa. Concezione e realizzazione di Lorenzo Bianchi Hoesch.

VI Walk for Parkinson's 2021 Spinti dal Respiro
Sabato 02 Ottobre 2021 VI^ edizione Walk for Parkinson’s 2021 Spinti dal Respiro ...a mano a mano riempire i nostri polmoni di un nuovo Forte Respiro

SognareGreen "Le Sacre du Printemps"
2 Giugno Una giornata dedicata alla danza e alla primavera Giardino delle Rose alla Reggia di Reggia di Venaria LE SACRE DU PRINTEMPS



NonSieteSoli 18 webinar 4 mesi di corso
NonSieteSoli 18 webinar 4 mesi di corso corsi di formazione a distanza per persone con Parkinson e loro familiari e caregiver Dalla collaborazione tra #ParkinsonItalia e #FrescoParkinsonInstitute l’11 febbraio prende il via il primo dei 18 #webinar #gratuiti tenuti da un gruppo multidisciplinare composto dai massimi esperti in campi quali...

Auguri di Natale e Buon 2021 da AIGP
Nella campagna “NonChiamatemiMorbo - storie di resistenza al Parkinson”, Mr. Parkinson si mostra e viene fuori allo scoperto. Mr. P prende corpo anche nelle vignette di Cesare Casiraghi per dare continuità alla campagna e per ironizzare sull’unica cosa che accomuna le molteplici forme della malattia di Parkinson: la “dipendenza” dalla Levodopa, farmaco che dal...

Diventa un Vendicatore del Parkinson: Become a PD Avenger!
Unisciti alla community di PDAvengers.. Diventa un vendicatore del Parkinson Become a PD Avenger Today!

Canapa terapeutica e Parkinson: un matrimonio sconveniente?
Canapa terapeutica e Parkinson: un matrimonio sconveniente? Canapa terapeutica e Parkinson Si chiama “The Hemp Club” e ha aperto i battenti il 10 ottobre di quest’anno in via Brusuglio 70 (in zona Affori) ed è il primo cannabis social club di Milano. All’inaugurazione ha partecipato anche Bice Zumbo,...

La mia morte
Lo so che non sta bene parlare di morte, è considerato sempre fuori luogo e di cattivo gusto. Però soprattutto di questi tempi, mentre le immagini della colonna di feretri che si mette in moto lentamente scorrono sul video, anche se non lo facciamo vedere, alla morte pensiamo-se un raffreddore ci manda in crisi per settimane ostacolando l’assorbimento dei medicinali, figurarsi cosa...
Testimonianze
Leggi le testimonianze di Nadia, Stefano, Carla e di tanti altri amici

Donatella si racconta
Ho 59 anni , ne sono passati 10 dalla diagnosi di …”carenza di dopamina” questo avevo letto sul foglio che accompagnava la Dat Scan, è questo dicevo, non osavo pronunciare Parkinson nonostante spesse volte ancora prima della diagnosi l’ho avessi pensato.Stavo vivendo un momento difficile: la fine del mio matrimonio, problemi con mio figlio, un lavoro nuovo, continuavo a dirmi che non poteva essere “solo” questo la causa del mio tremore, ho sempre affrontato i muri girandoci intorno o abbattendoli, non poteva essere stress da oltre un anno.

Daniela si racconta
Era il 18 Gennaio1998 ed ero seduta a tavola con tutta la mia famiglia, stavo guardando la tv, con il braccio sinistro appoggiato sullo schienale della sedia, quando, ad un certo punto, mi sono accorta che il braccio tremava senza che io facessi nessun movimento.
In un istante i miei pensieri si sono fermati e la spensieratezza che avevo avuto fino un quarto d’ora prima era svanita e un forte dubbio iniziava a girare nella mia testa “non può essere un Parkinson, non a questa età, sono troppo giovane”.

Nadia si racconta
Era il 1994 quando dall'altra parte del mondo scoprivano la malattia della Parkina, dovuta alla mutazione del gene Park2, ed io avevo 17 anni.
Sono stata, fin da piccola, iperattiva, tanto da avere come appellativo, "grillo", fino a quando durante un'operazione al ginocchio sinistro, per una banale distorsione, iniziai a tremare .... Ebbi forti tremori durante l'intervento.

Marina si racconta
La Prima Giornata della Malattia di Parkinson nel 2009 segnò il mio incontro con un’associazione.
Inizialmente ho avuto diversi motivi per aderire: mi occorreva un sostegno legale per le convocazioni delle commissioni mediche, avevo voglia e necessità di informazioni specifiche sulla malattia, sui farmaci, su tutti gli aspetti che collegano il lavoro del neurologo a quello di altri specialisti, ecc., mi piaceva l’idea, mai del tutto abbandonata, di collaborare per una giusta causa a livello di volontariato, e così via.

Danila si racconta: ora conosco il tuo nome
Di D.D.M.P.
Dedicato a tutte le persone che ogni giorno lottano, anche se non sanno per o contro cosa, ma trovano comunque un senso per andare avanti. Questo braccio di ferro per me è durato 17 anni, ma ne sono uscita vittoriosa e rafforzata.
Fin dall’esordio della malattia, sono sempre stata convinta che avrei vinto questa guerra che mi ero trovata a combattere all’improvviso.
