Loading...

Modello di cura integrativa nel Parkinson Giovanile 13Dicembre a Torino

MODELLO DI CURA INTEGRATIVA NEL PARKINSON GIOVANILE

Centro Congressi Environment Park
Sala Copenaghen, Via Livorno 60 - Torino

13 DICEMBRE 2023
ORE 14:00

 

MODELLO DI CURA INTEGRATIVA NEL PARKINSON GIOVANILE

13 DICEMBRE 2023
ORE 14:00 Centro Congressi EnviPark Torino

 

Programma

 

Il progetto “Modello di cura integrativa” giunge al suo decimo appuntamento con un focus sul parkinson giovanile.

Il 13 dicembre a Torino, il progetto di Parkinson Italia, grazie al contributo liberale di Banca d’Italia e al supporto non condizionante di Boston Scientific, concluderà il ciclo dei dieci percorsi formativi/informativi rivolti alle persone con Parkinson, ai loro familiari, caregiver e ai rappresentanti associativi.

Parkinson Italia e A.I.G.P. (Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani) intendono informare e sensibilizzare sui tre pilastri della cura – farmaci, esercizio fisico e corretta alimentazione – nella fase giovanile della malattia.

Il Convegno si terrà mercoledì 13 dicembre alle ore 14.00, presso il Centro Congressi Environment Park – Sala Copenaghen– Via Livorno n. 60

Il Convegno, libero e gratuito, vedrà la partecipazione di:

Giangi Milesi e Massimiliano Iachini
Presidente Parkinson Italia e Vice presidente A.I.G.P.
Le cure integrate: cosa c’è ancora da fare?

Maurizio Zibetti
Neurologo 
La malattia di Parkinson giovanile: aspetti clinici e bisogni dei pazient

Michele Lanotte
Neurochirurgo
La DBS e la gestione del post-DBS nella malattia di parkinson giovanile

Piero Bottino
Fisiatra 
La Riabilitazione: una necessità

Maria Paola Zampella
Biologa Nutrizionista 
Il ruolo dell’alimentazione nella malattia di Parkinson

Con la partecipazione di Pietro Tuttolomondo, Consigliere e membro della IV° e V° commissione permanente del Comune di Torino e di Diego Sarno Consigliere in Consiglio Regionale Piemonte.

Salutian anche dall’Ordine dei Biologi della Lombardia presente ai lavori con il suo presidente, il dott. Rudy Alexander Rossetto, il quale porterà i saluti istituzionali dell’ente di rappresentanza professionale dei biologi lombardiI lavori saranno moderati da Maurizio Scordino, sociologo, editorialista e responsabile della comunicazione per l’Associazione Parkinson di Alessandria

 

 

Chiuderà il Convegno il regista Giancarlo Tovo con la presentazione del cortometraggio “ALTA VOCE”

Al termine dei lavori è previsto un coffee break

 

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.– tel. 348.7585755 oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

N. B.

Come raggiungere la Sala Convegni del Centro Congressi Enviroment Park 

Per chi arriva in auto: Ingresso è da Via Livorno n. 58 dove si trova il parcheggio sotterraneo da percorrere seguendo indicazioni "Centro Congressi"

Per chi arriva a piedi: Ingresso pedonale in Via Livorno n. 60 (da percorrere a piedi 300 mt all'interno del Parco)

Scarica il programma del Convegno


Si ringrazia per il supporto non condizionante:

Boston ScientificOrdine dei Biologi della LombardiaEnvironment Park-Parco Scientifico Tecnologico per l’Ambiente

 

 

 

 

Giro giro tondo...cambia il mondo

Sostieni la Ricerca per la malattia di Parkinson

La ricerca scientifica si fa insieme


Dona Ora ??

https://youtu.be/SfIkZOyJpoE?si=vRPvQ27L8IlSacHG

 

Condividi su

Richiedi informazioni sull'evento

Informazioni

Inizio evento
13 Dicembre 2023 | 14:00

Fine evento
13 Dicembre 2023 | 16:00

Le iscrizioni chiudono il
12 Dicembre 2023

Luogo

Centro Congressi Environment Park
Sala Copenaghen, Via Livorno 60 - Torino

Come raggiungere

Per chi arriva in auto: Ingresso è da Via Livorno n. 58 dove si trova il parcheggio sotterraneo da percorrere seguendo indicazioni "Centro Congressi"
Parcheggio interrato gratuito negli spazi non riservati

Per chi arriva a piedi: 
Ingresso da Via Livorno n. 60
(dalla Reception percorrere a piedi 300 mt all'interno del Parco)

Per chi arriva in treno
Dalla stazione ferroviaria di TORINO Porta Susa:
bus 72 o 72/
Biglietto (100 min): 2€