Loading...

Parkinson: le donne non tremano - Storie di donne che non si sono arrese

Il Comitato Unico di Garanzia (CUG) e l'Associazione Besta Women in Network sono lieti di invitarVi all'evento Parkinson: le donne non tremano Storie di donne che non si sono arrese

GIOVEDÌ 23 GENNAIO 2020 - ore15.00

Biblioteca Scientifica Istituto Neurologico "C.Besta"

via Celoria 11 - Milano

Intervengono: Stefania Lavore – Danila Piovano

23 gennaio 2020 ore 15.00 - Il Comitato Unico di Garanzia (CUG) della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta e l'Associazione Besta Women in Network organizzano un seminario aperto al pubblico in cui parleranno Stefania Lavore e Danila Piovano, donne affette da Parkinson giovanile e pazienti dell’Istituto Besta. L’obiettivo del seminario è mettere a confronto pazienti, medici, personale sanitario su come affrontare le difficoltà nella gestione della vita a seguito della malattia. ”E’ noto che il Parkinson  si manifesta soprattutto  oltre i 65 anni  di età, ma esiste anche una forma giovanile meno conosciuta. Si stima che circa il 10% dei pazienti affetti da Parkinson presenta un’insorgenza dei sintomi prima dei 40 anni, ”spiega la dott.ssa Barbara Garavaglia, Presidente CUG dell’Istituto Besta e Responsabile della Struttura di genetica dei disturbi del movimento,  “I parkinsonismi giovanili sono un gruppo di disordini del movimento assimilabili per molti aspetti alla malattia di Parkinson idiopatica, ma si distinguono da questa, oltre che per l’età di insorgenza più precoce, anche per alcune differenze nell’espressione clinica e per la più frequente associazione con  mutazioni in geni specifici ed essere quindi malattie genetiche ereditarie” ...

Le donne non tremano , Storie di donne che non si sono arrese

Scarica la locandina

Condividi su

Richiedi informazioni sull'evento

Informazioni

Inizio evento
23 Gennaio 2020 | 15:00

Luogo

Biblioteca Scientifica - via Celoria 11 Milano