Associati

Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani OnlusAssociazione Italiana Giovani Parkinsoniani Onlus


Donazione

Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani OnlusAssociazione Italiana Giovani Parkinsoniani Onlus

  • AIGP
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Consiglio direttivo
    • Comitato scientifico
      • Cos’è
      • Componenti
      • Articoli comitato scientifico
      • Consenso alla pubblicazione dei contenuti
      • Informativa soci
      • Informativa form contatti
      • Altre Informative e documenti
    • Regolamento AIGP
      • Regolamento AIGP Sintetico
      • Regolamento gruppo Facebook
    • Patrocinio AIGP ODV
  • Informare
    • Cos'è il Parkinson
    • Genetica ed Ereditarietà
    • Sintomi
    • Diagnosi
    • Trattamenti
    • Trattamento tramite DBS
    • Funzionamento dei farmaci
    • Ricerca
    • Gestione della malattia di Parkison in Italia
    • Contributori
  • Aiutare
    • Gruppi di supporto psicologico
    • Counseling
      • Counseling Milano
      • Counseling Torino
    • PREVIDENZA E TUTELA LAVORO
    • La resilienza
    • Manifesto del Parkinson
    • Sportello parkinson
  • Condividere
    • Storie
    • Diari
      • Il diario di Valentina
      • Il diario di Danila
      • Il diario di Bradù
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Calendario appuntamenti
  • Blog
  • Forum
  • Contatti
    • Iscrizione newsletter
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5x1000
    • Associati
  • Media
    • Galleria fotografica
    • Video
    • Vignette
    • Link
    • Radio Parkies
  1. AIGP
  2. Comitato scientifico
  3. Componenti
  4. Dott.ssa. Elisa Greggio

Dott.ssa. Elisa Greggio

La dott.ssa Elisa Greggio ha conseguito il dottorato di ricerca in Fisiologia Molecolare nel 2005 presso ;Università di Padova in collaborazione con i National Institutes of Health
(Bethesda, USA) nel laboratorio del Dott. Mark Cookson, a cui si è unita per la sua formazione post-dottorato fino al 2009, per poi tornare all'Università di Padova con un con il programma ministeriale Rientro dei Cervelli.

Dal 2014 è Professoressa Associata presso l'Università degli Studi di Padova e Coordinatrice dell'Unità di Fisiologia, Genetica e Comportamento (https://www.biologia.unipd.it/ricerca/unita-di-ricerca/fisiologia-genetica-e-comportamento/).

La sua ricerca è incentrata sulla comprensione dei meccanismi molecolari che portano alla neurodegenerazione nella malattia di Parkinson e nei disturbi correlati.

Il suo principale contributo nel campo è stata la caratterizzazione della patobiologia molecolare e cellulare della proteina LRRK2, le cui mutazioni sono causa e fattore predisponente di malattia di Parkinson.

La dott.ssa Greggio è stata la prima a definire il ruolo dell'attività LRRK2 nella neurodegenerazione, ponendo le basi per una prolifica ricerca sugli inibitori di LRRK2 come terapie per il Parkinson.

Grazie al supporto delle fondazioni Michael J Fox e Telethon, il suo team ha scoperto la natura protettiva della proteina PAK6 contro il Parkinson associato a mutazioni in LRRK2, ha rivelato nuovi ruoli di LRRK2 nelle sinapsi e ha contribuito alla comprensione di LRRK2 nella neuroinfiammazione.

Il suo gruppo studia anche la patobiologia di SPG11/spatacsin, una proteina mutata in una forma familiare di paraplegia spastica ereditaria con parkinsonismo e dell'enzima lisosomiale GBA1, le cui mutazioni conferiscono rischio per la malattia di Parkinson.

Tags: Comitato Scientifico AIGP

Condividi su


 
© 2024 - Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani Odv - C.F.: 97567300153
Mappa del sito - Privacy e cookie policy
Consenso alla pubblicazione dei contenuti - Informativa soci
Informativa form contatti - Altre Informative e documenti
  • AIGP
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Consiglio direttivo
    • Comitato scientifico
      • Cos’è
      • Componenti
      • Articoli comitato scientifico
    • Regolamento AIGP
      • Regolamento AIGP Sintetico
      • Regolamento gruppo Facebook
    • Patrocinio AIGP ODV
  • Informare
    • Cos'è il Parkinson
    • Genetica ed Ereditarietà
    • Sintomi
    • Diagnosi
    • Trattamenti
    • Trattamento tramite DBS
    • Funzionamento dei farmaci
    • Ricerca
    • Gestione della malattia di Parkison in Italia
    • Contributori
  • Aiutare
    • Gruppi di supporto psicologico
    • Counseling
      • Counseling Milano
      • Counseling Torino
    • PREVIDENZA E TUTELA LAVORO
    • La resilienza
    • Manifesto del Parkinson
    • Sportello parkinson
  • Condividere
    • Storie
    • Diari
      • Il diario di Valentina
      • Il diario di Danila
      • Il diario di Bradù
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Calendario appuntamenti
  • Blog
  • Forum
  • Contatti
    • Iscrizione newsletter
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5x1000
    • Associati
  • Media
    • Galleria fotografica
    • Video
    • Vignette
    • Link
    • Radio Parkies
  • Cerca
Questo sito usa i cookie. Su questo sito utilizziamo solo cookie tecnici necessari alla navigazione. Per ottenere maggiori informazioni visita la nostra COOKIE POLICY
Gestione Cookies
COOKIE TECNICI

I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell'utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.