Loading...

Tags

Comitato Scientifico AIGP

10 Novembre 2021 Nasce il comitato scientifico A.I.G.P

La Newsletter AIGP è lieta di annunciare, la formazione di un nuovo gruppo di lavoro nell'Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani: quello del Comitato Scientifico. 10 Novembre ore 12 PRIMO APPUNTAMENTO COMITATO SCIENTIFICO Per info ed iscrizioni al webinar : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Che cos’è il comitato scientifico… Il Co

Aggiornamento sulle terapie sperimentali nella malattia di Parkinson

Lunedì 12 Dicembre 2022 alle 14:00, il tema del nuovo incontro nell'ambito dei webinar del Comitao Scientifico A.I.G.P , ciclo di appuntamenti online gratuiti e aperti a tutti, per un aggiornamento su recenti studi su Synthia Nuclein Sinucleina. A special thank you to Basil Ganglion and Synthia Nuclein, and his creator Jonny Acheson JonnyAchesonart ASCOLTA LA REGISTRAZIONE Che cos’è il comitato s

Comitato scientifico - Cos’è

Il Comitato Scientifico è un organo consultivo e di appoggio al Consiglio Direttivo e rappresenta interfaccia dell'Associazione nei confronti del mondo scientifico ed accademico. È composto da membri scelti tra gli esperti e gli studiosi. AIGP si dota per la prima volta dopo undici anni di questo importante gruppo di persone composto ad oggi di 7 importanti figure, di alto valore, con esperienza p

Dott.ssa Daniela Frosini

La Dott.ssa Daniela Frosini lavora presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana con come dirigente medico a tempo indeterminato

Dott.ssa Francesca Mameli

Dal 2006 lavora presso la Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano come neuropsicologa e ricercatrice presso il Centro di Riferimento per la Neurostimolazione, le Neurotecnologie ed i Disordini del Movimento afferente alla UO di Neurofisiopatologia. L'eccellente attività di ricerca, si focalizza sullo studio degli effetti cognitivi e comportamentali delle metodiche di neu

Dott.ssa Marina Picillo

La dott.ssa Marina Picillo ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia nel 2007 e la Specializzazione in Neurologia nel 2014 presso l’Università Federico II di Napoli e il Dottorato in Medicina Traslazionale nel 2018 presso l’Università di Salerno. Ha inoltre effettuato una Fellowship presso il Movement Disorders Center del Toronto Western Hospital, Toronto, Ontario, Canada nel 2014/2015 dove

Dott.ssa. Elisa Greggio

La dott.ssa Elisa Greggio ha conseguito il dottorato di ricerca in Fisiologia Molecolare nel 2005 presso ;Università di Padova in collaborazione con i National Institutes of Health (Bethesda, USA) nel laboratorio del Dott. Mark Cookson, a cui si è unita per la sua formazione post-dottorato fino al 2009, per poi tornare all'Università di Padova con un con il programma ministeriale Rientro dei Cerve

Dr. Alessio Di Fonzo

Dr. Alessio Di Fonzo è un neurologo specializzato in malattia di Parkinson e disturbi del movimento. Ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Neurologia presso l’Università Statale di Milano nel 2007 ed il dottorato di ricerca in Genetica Clinica (PhD) presso il Department of Clinical Genetics Erasmus MC Rotterdam The Netherlands nel 2009. E’ direttore del Gruppo di ricerca per la malattia

Dr. Mattia Volta

Il Dr. Mattia Volta ha conseguito la laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutica nel 2008 ed il dottorato di ricerca in Farmacologia ed Oncologia Molecolare nel 2012, entrambi presso l’Università di Ferrara, sua città natale. In seguito, ha lavorato come ricercatore presso la University of British Columbia a Vancouver fino al 2015, anno in cui è rientrato in Italia presso l’Eurac Research di Bolza

Dr. Maurizio Zibetti

Il Dr. Maurizio Zibetti ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1992 e la Specializzazione in Neurologia nel 2001 presso l'Università degli Studi di Torino, e il Dottorato di ricerca in Medicina del Sonno presso l’Università degli Studi di Bologna nel 2005. Dal 2004 Dirigente Medico e dal 2020 Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini” dell’

Prof.Giovanni Piccoli

Nato nel 17/02/1978 a Milano, Giovanni Piccoli, vive a Trento. Si è laureato nel 2001 in Biotecnologie Mediche presso l'Università degli Studi di Milano e si è specializzato in Scienze Farmacologiche nel 2006. Ha svolto il suo post-doc presso l'Helmholtz Zentrum Munchen dal 2006 al 2010 ed è rientrato in Italia grazie a un finanziamento FIRB. Nel 2012 ha vinto un finanziamento Telethon per studiar