Associati
Donazione
AIGP
Storia
Statuto
Comitato scientifico
Cos’è
Componenti
Articoli comitato scientifico
Privacy e cookie policy
Consenso alla pubblicazione dei contenuti
Informativa soci
Informativa form contatti
Altre Informative e documenti
Mappa del sito
Regolamento AIGP
Regolamento AIGP Sintetico
Regolamento gruppo Facebook
Patrocinio AIGP ONLUS
Informare
Cos'è il Parkinson
Genetica ed Ereditarietà
Sintomi
Diagnosi
Trattamenti
Trattamento tramite DBS
Funzionamento dei farmaci
Ricerca
Gestione della malattia di Parkison in Italia
Contributori
Aiutare
Gruppi di supporto psicologico
Counseling
Counseling Milano
Counseling Torino
PREVIDENZA E TUTELA LAVORO
La resilienza
Manifesto del Parkinson
Sportello parkinson
Condividere
Storie
Diari
Il diario di Valentina
Il diario di Danila
Il diario di Bradù
Eventi
Prossimi eventi
Calendario appuntamenti
Blog
Forum
Contatti
Iscrizione newsletter
Sostienici
Dona ora
5x1000
Associati
Media
Galleria fotografica
Video
Vignette
Link
Radio Parkies
Blog
Tags
nonchiamatemimorbo
Tags
nonchiamatemimorbo
30^ ANNIVERSARIO Associazione Parkinson Trento ci mettiamo il cuore da 30 anni
Associazione Parkinson Trento: ci mettiamo il cuore da 30 anni
La mostra parlante "Non Chiamatemi Morbo" arriva a Bergamo
Dopo il grande successo di pubblico al Piccolo Teatro di Milano, e quello di Genova ad Ottobre, presso la residenza storica di Palazzo Grillo, senza dimenticare l'appuntamento di Novembre a Trento, la mostra parlante "Non Chiamatemi Morbo" arriva all'Accademia Carrara di Bergamo. Dal 14 maggio al 6 giugno Non chiamatemi morbo arriva all'Accademia...
La mostra parlante "Non Chiamatemi Morbo" arriva a Deruta e Perugia
2023 NON CHIAMATEMI MORBO RIPARTE DA DERUTA (PG) “Ed è subito come ritrovarsi a casa” La mostra fotografica parlante continua a raccontare storie di resistenza al Parkinson in giro per l’Italia. Deruta e Perugia le prossime tappe.
La mostra parlante "Non Chiamatemi Morbo" arriva a Genova,
Dopo il grande successo di pubblico di Milano, la mostra parlante "Non Chiamatemi Morbo" arriva a Genova, presso la residenza storica di Palazzo Grillo, nell'ambito del programma del Festival della Scienza e con il patrocinio dell'Istituto IRCSS Policlinico San Martino. La mostra sarà inaugurata l'8 ottobre alle ore 18.00. La tappa di Genova...
La mostra parlante "Non Chiamatemi Morbo" arriva a Trento
Dopo il grande successo di pubblico al Piccolo Teatro di Milano, e quello di Genova ad Ottobre, presso la residenza storica di Palazzo Grillo, senza dimenticare l'appuntamento di Novembre a Trento, e l'appena conclusa 15 giorni presso Accademia Carrara di Bergmo, la mostra parlante "Non Chiamatemi Morbo" arriva a Trento. .
La mostra parlante "Non Chiamatemi Morbo" arriva a Verona
Non Chiamatemi Morbo La mostra fotografica parlante continua a raccontare storie di resistenza al Parkinson in giro per l’Italia. Storie di resistenza al Parkinson Dal 23 marzo al 30 aprile la mostra fotografica parlante arriva a Palazzo della Gran Guardia in Piazza Brà a Verona
La mostra parlante "Non Chiamatemi Morbo" arriva a Vicenza e Pavia
2023 NON CHIAMATEMI MORBO a VILLA LATTES VICENZA e a PALAZZO BROLETTO PAVIA “Ed è subito come ritrovarsi a casa” La mostra fotografica parlante continua a raccontare storie di resistenza al Parkinson in giro per l’Italia. VILLA LATTES VICENZA PALAZZO BROLETTO PAVIA le prossima tappe.
La mostra parlante "Non Chiamatemi Morbo" arriva in Svizzera a Bellinzona
Dopo il grande successo di pubblico al Piccolo Teatro di Milano, e quello di Genova ad Ottobre, presso la residenza storica di Palazzo Grillo, senza dimenticare l'appuntamento di Novembre a Trento, e l'appena conclusa 15 giorni presso Accademia Carrara di Bergmo, la mostra parlante "Non Chiamatemi Morbo" arriva al Centro Civico di Arbedo di Bellinzona in...
La mostra parlante "Non Chiamatemi Morbo" La tappa di Crema
Parte da Crema la prima tappa del 2022 di non chiamatemi morbo
La mostra parlante "Non Chiamatemi Morbo" La tappa di Cuneo
Cuneo la seconda tappa del 2022 di non chiamatemi morbo Nuove connessioni per portare positività e formare uno spirito inclusivo nelle nuove generazioni
La mostra parlante "Non Chiamatemi Morbo" La tappa di Firenze
Dopo Milano, Genova, Trento, Bergamo, Bellinzona, Varese, Cassano Magnago, Busto Arsizio e Rho, per la sua decima tappa #NonChiamatemiMorbo arriva a Firenze in collaborazione con Fresco Parkinson Institute. Nel suo primo anno, nonostante il Covid, la mostra fotografica parlante ha raccontato storie di resistenza al Parkinson a oltre 2.500 visitatori in 96 giorni complessivi di...
La mostra parlante "Non Chiamatemi Morbo" si fa in tre Pinerolo, Torre Pellice e Villar Perosa.
Non Chiamatemi Morbo Storie di resistenza al Parkinson Dal 26 marzo al 12 aprile la mostra fotografica parlante arriva sul territorio Pinerolese, facendo tappa contemporaneamente a Pinerolo, Torre Pellice e Villar Perosa.
La mostra parlante "Non Chiamatemi Morbo" si fa MAXXI
Un libro quasi senza parole.Un libro che parla. Con le immagini di Giovanni Diffidenti e con le voci vive di Lella Costa e di Claudio Bisio, che ci fanno conoscere Mr e Mrs Parkinson. Basta scaricare l’APP gratuita per sentirli. Ed essere guidati attraverso la mostra NonChiamatemiMorbo, fotografia per fotografia, storia per storia, a scoprire una malattia tanto diffusa quanto poco e male...
NON CHIAMATEMI MORBO PRESENTAZIONE AUDIO LIBRO AL CIRCOLO LETTORI TORINO
LE PAROLE CHE CURANO
nonchiamatemimorbo dal 22 al 27 Settembre al Piccolo Teatro di Milano
Il 22 Settembre 2020 Confederazione Parkinson Italia da il via a "non chiamatemi morbo", campagna educativa sulla malattia di Parkinson. L'Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani è lieta di invitare soci e non soci alla mostra parlante "Non Chiamatemi Morbo" aperta dal 22 al 27 settembre presso il chiostro del Piccolo Teatro di Milano. Storie di...
RadioParkies Italy Intervista Roberto Caselli autore dei testi di Non Chiamatemi Morbo
Roberto Caselli racconta a RadioParkies il suo calarsi in ogni storia, creando i testi di uno dei più emozionanti audio libri di medicina narrativa: Nonchiatemimorbo
RadioParkies Italy Partecipatory Medicine Interview to Prof.Bas Bloem
Hopamine RadioParkies Italy prof.Bas Bloem, dr.ssa Margherita Fabbri, Orientina Di Giovanni and dr.Alessio Di Fonzo reply and make question to people with Parkinson
World Parkinson's Day 2022 Giornata Mondiale Parkinson
World Parkinson's Day 2022 Giornata Mondiale Parkinson 9 - 10 - 11 Aprile 2022 La Luna di Kyiv Chissà se la luna di Kiev è bella come la luna di Roma,chissà se è la stessa o soltanto sua sorella… “Ma son sempre quella! – la luna protesta – non sono mica un berretto da notte sulla tua testa! Viaggiando quassù...
World Parkinson's Day 2023 Giornata Mondiale Parkinson
World Parkinson's Day 2023 Italy Pinerolo, 11 Aprile 2023 Treviso, 11-12-13 Aprile 2023 Perugia, 3-14 Aprile 2023 Lucca, 11-12 Aprile 2023 Firenze, 11-11 Aprile 2023 Programma WPD Pinerolo, 11 Aprile 2023 Giornata Mondiale Parkinson Martedì 11 aprile, in occasione della Giornata...
AIGP
Storia
Statuto
Comitato scientifico
Cos’è
Componenti
Articoli comitato scientifico
Privacy e cookie policy
Consenso alla pubblicazione dei contenuti
Informativa soci
Informativa form contatti
Altre Informative e documenti
Mappa del sito
Regolamento AIGP
Regolamento AIGP Sintetico
Regolamento gruppo Facebook
Patrocinio AIGP ONLUS
Informare
Cos'è il Parkinson
Genetica ed Ereditarietà
Sintomi
Diagnosi
Trattamenti
Trattamento tramite DBS
Funzionamento dei farmaci
Ricerca
Gestione della malattia di Parkison in Italia
Contributori
Aiutare
Gruppi di supporto psicologico
Counseling
Counseling Milano
Counseling Torino
PREVIDENZA E TUTELA LAVORO
La resilienza
Manifesto del Parkinson
Sportello parkinson
Condividere
Storie
Diari
Il diario di Valentina
Il diario di Danila
Il diario di Bradù
Eventi
Prossimi eventi
Calendario appuntamenti
Blog
Forum
Contatti
Iscrizione newsletter
Sostienici
Dona ora
5x1000
Associati
Media
Galleria fotografica
Video
Vignette
Link
Radio Parkies
Cerca
Questo sito utilizza i cookie.
L’utente accetta?
Per saperne di piu'
Approvo