Loading...

LA DODICESIMA STANZA TRIBUTO AL MAESTRO EZIO BOSSO

LA DODICESIMA STANZA

Tributo al maestro Ezio Bosso

nella città di Catania, Teatro Ambasciatori ore 20.30

Coreogragie e rregia di Gaia Giuffrida

SOLD OUT

 

 

LA DODICESIMA STANZA

Tributo al maestro Ezio Bosso

nella città di Catania

Venerdì 26 Maggio ore 20:30

Teatro Ambasciatori

via Eleonora D’Angio’ 17

 

Coreografie e regia

Gaia Giuffrida

 

Parte del ricavato andrà all'associazione AIGP Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani che ha patrocinato l'iniziativa.

La presidentessa di AIGP e la presisentessa di Azione Parkinson Catania, insieme al consigliere Filippo Vullo saranno presenti alla serata. Ospite della serata Raimondo Todaro.

 

TICKET SOLD OUT

 

 

 

La determinazione della direttrice artistica, Gaia Giuffrida e delle sue ragazze e ragazzi hanno della scuola Sensazione Danza, hanno dato vita ad un capolavoro di espressione artistica frutto di mesi di lavoro e di passione.

 

La Dodicesima Stanza

THE 12TH ROOM

 

Perchè la Musica come la Vita si fa....Insieme

Ezio Bosso

Ecco Tra le Cose che restano

da cui Ricominciare cè sicuramente la musica di EZIO BOSSO

Le stanze rappresentano le fasi della nostra vita ed i sentimenti che le accompagnano. Il dolore, l'amore, la rabbia, la felicità, la serenità, la pace

 

 

“C’è una teoria antica che dice che la vita sia composta da dodici stanze. Sono le dodici in cui lasceremo qualcosa di noi, che ci ricorderanno. Dodici sono le stanze che ricorderemo quando passeremo l’ultima. Nessuno può ricordare la prima stanza perché quando nasciamo non vediamo, ma pare che questo accada nell’ultima che raggiungeremo. E quindi si può tornare alla prima. E ricominciare”.

 

Ezio Bosso lo aveva detto presentando il suo primo disco solista di pianoforte: “The 12th Room”, un concept album composto da due CD.

Nella sua stessa vita si era aperta una stanza che gli aveva fatto conoscere Helena Blavatsky, “una teosofa che tra i suoi libri cita frammenti del libro tibetano proibito o maledetto che si chiamava proprio ‘Libro delle 12 stanze’, un libro perduto che racchiude il pensiero di cui scrivevo all’inizio”.

Scriveva ancora Bosso: “La parola stanza significa fermarsi, ma anche affermarsi. E una parola così importante eppure non ci pensiamo mai. La diciamo e basta. Le abbiamo inventate. Le abbiamo costruite quando abbiamo trovato finalmente un posto dove fermarci. E gli abbiamo dato nomi, numeri e significati, a volte poetici: la stanza dei giochi, la stanza della musica, la stanza dei sogni. La stanza della luce o la stanza cieca. Altre volte pratici: la sala, il salone, la stanza da bagno, la cucina. Sono infinite le stanze, ma non ci pensiamo mai”.

Le stanze rappresentano le fasi della nostra vita ed i sentimenti che le accompagnano. Il dolore, l’amore, la rabbia, la felicità, la serenità, la pace.

Condividi su

Informazioni

Inizio evento
26 Maggio 2023 | 20:30

Fine evento
26 Maggio 2023 | 21:30

Luogo

Teatro Ambasciatori
via Eleonora D’Angio’ 17
CATANIA