Loading...

World Parkinson's Day 2025 Giornata Mondiale Parkinson

11 Aprile World Parkinson's Day 2025

Ogni anno, nella giornata mondiale del Parkinson del 11 Aprile, le Voci si uniscono per amplificare la consapevolezza e la comprensione della malattia di Parkinson a livello internazionale.
 

  IMG 6716

Giornata Mondiale Parkinson a Pinerolo 

 

 

 

Il Parkinson complica, ma cosa possiamo fare?

In occasione della giornata mondiale, un convegno per orientarsi tra aspetti pratici, legali e burocratici

 

Per il quarto anno consecutivo, in occasione della Giornata Mondiale Parkinson, venerdì 11 aprile, il gruppo di iniziativa   I Tremolini, l’Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani (AIGP) e il Servizio Innovazione Sviluppo della Diaconia Valdese – Servizi Salute propongono un convegno che, nel 2025, punta il focus sugli aspetti pratici, legali e burocratici della malattia. L'evento, che ha luogo ancora una volta presso l'Hotel Barrage di Pinerolo (TO), fa parte del progetto IntegralMente, attivo sul territorio del Pinerolese e realizzato in collaborazione con l’ASL TO3, il CISS di Pinerolese e l'Associazione Italiana Parkinsoniani


La giornata, che si articola in diversi momenti, è moderata da Alda Cosola, psicologa e responsabile della Struttura Promozione della Salute dell’ASL TO3, e vede la partecipazione di professioniste e professionisti con l’obiettivo di fornire risposte e consigli su come orientarsi nel complesso mondo della burocrazia.


L’argomento scelto per questo nuovo appuntamento – prende la parola Bruna Detachetis de I Tremolini – è frutto delle richieste e delle domande che, come gruppo, abbiamo raccolto. Un appuntamento, quindi, che esula dagli aspetti clinici e terapeutici ma che ha come filo conduttore leggi, diritti, aspetti sociali perché sempre più spesso ci vengono chiesti chiarimenti su quali sono i diritti dei malati, le possibilità di aiuto, le procedure per affrontare la giungla burocratica, etc.’
‘Obiettivo del convegno – prosegue Detachetis - è provare a rispondere alle domande più frequenti e chiarire, per quanto possibile, grazie a professionisti che ogni giorno affrontano questi temi, alcuni aspetti di questo mondo complicato così da poter fornire strumenti per fronteggiarlo al meglio, sapendo che esistono leggi, facilitazioni burocratiche, supporti sociali e, a volte, anche aiuti economici’.

A quattro anni dall'inizio della collaborazione con I Tremolini, l'AIGP e la neurologia dell'ospedale di Pinerolo – afferma Marcello Galetti, responsabile del Servizio Innovazione Sviluppo della Diaconia Valdese – siamo molto soddisfatti del lavoro svolto; il nostro ruolo va via via riducendosi e parallelamente aumentano le attività e l'atteggiamento propositivo, in particolare de I Tremolini. Questo era esattamente il nostro obiettivo: essere di supporto, favorendo il fatto che chi conosce meglio di noi il Parkinson indichi la strada da percorrere per essere sempre più vicini e di sostegno a persone e famiglie che vivono con la patologia".

Il convegno inizia alle 9.30 con un momento di benvenuto e registrazione dei partecipanti, seguito dai saluti istituzionali di:

  • Carmelo Labate, direttore SC Neurologia dell’Ospedale Civile Agnelli di Pinerolo
  • Marcello Galetti, responsabile Servizio Innovazione Sviluppo della Diaconia Valdese – Servizi Salute
  • Massimiliano Iachini, presidente Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani - AIGP
  • Bianca Nucci del gruppo di iniziativa I Tremolini

 

Alle 10, il convegno entra nel vivo con i seguenti interventi:

  • Gli strumenti giuridici di protezione, la pianificazione delle cure e le DAT”, a cura dell’avvocato Monica Volpin;
  • “Medicina legale previdenziale: tutele e benefici di legge per i pazienti affetti da malattia di Parkinson”, a cura di Carla Burrello, dottoressa, referente della sede di Pinerolo e Simone De Sanctis, medico specializzando della SC Medicina Legale dell’ASL TO3;
  • “Districarsi nei meandri della burocrazia”, a cura di Susanna Paolasso, assistente sociale dell’ASL TO3;
  • “Titoli edilizi e autorizzazioni necessarie per modifiche alla propria abitazione”, a cura di Elio Gosso, tecnico comunale;
  • “Sostenere ed accompagnare: seconda edizione del ciclo di incontri Vivere il Parkinson”, a cura di Elena Balocco, neuropsicologa della Diaconia Valdese – Servizi Salute;
  • “Attività fisica: a cosa serve e come farla”, a cura di Alberto Laplaca, chinesiologo AMPA.
  • Prima delle conclusioni e del consueto spazio per le domande, dalle 16 alle 16.30, verrà proiettato il trailer del film “Il tango della vita”.

 

Il convegno è gratuito e aperto alla cittadinanza fino ad esaurimento posti; pertanto, è richiesta la prenotazione compilando il MODULO ISCRIZIONI 

È inoltre possibile pranzare presso l’Hotel Barrage con un pasto caldo completo al costo di €13, previa prenotazione al momento dell’iscrizione.

Per informazioni sul convegno, telefonare al 339 4438331 o 360 1027561.


Per maggiori dettagli, consultare il sito servizisalute.diaconiavaldese.org o le pagine Facebook di I Tremolini ,  AIGP Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani ,  Servizi Salute – Diaconia Valdese ,  Servizio Innovazione Sviluppo.

 

 

Scarica la locandina 

 

 

Giornata Mondiale Parkinson a Verbania  

⚠️ ISCRIZIONI ENTRO 31 MARZO ⚠️

 

La Cura è di Casa: venerdì 11 aprile dedichiamo una giornata alla sensibilizzazione riguardo alla malattia di #Parkinson 

? ?? ????????? ??? ???? ?

 

⏰ L'evento si articola in:

ore 11:00 ????????? ??? ??????????? da Villa Taranto a Villa Giulia

ore 12:45 ?????? ?? ????????̀  con buffet vegetariano a cura di Gattabuia Ristorante Sociale 

ore 14:30 ??????? ??? ??? ???????: dott. Giovanni Albani, dott. Alessandro Mauro, dott. Angelo Villani; dott.ssa Viola Emanuelli, dott.ssa Susan Favaro

 

❗ Per partecipare alla giornata è richiesta una donazione liberale a partire da €25,00 (quota comprensiva del pranzo).

‼️ Parte del ricavato andrà a sostegno del ????? ??? ?????? - ?? ???? ?̀ ?? ???? a favore di azioni e iniziative per gli anziani fragili del VCO.

 

☎️ Info e iscrizioni entro il 31 marzo:

Viola & Yoga , 327 1252096 , Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Via Annibale Rosa, 44 - martedì e giovedì dalle 9:00 alle 11:00

--

Fondazione Cariplo Fondazione Comunitaria Vco Ente Filantropico Città di Verbania   Associazione Amici Parkinson del VCO ODV Associazione Parkinsoniani VCO OdV AIGP - Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani Associazione My Way Canottieri Verbanese

 

Scarica la locandina

 

 

 Giornata Mondiale Parkinson a Roma 

 

CONFERENZA STAMPA: LA MALATTIA DI PARKINSON E I MODELLI DI PRESA IN CARICO

Su iniziativa della Senatrice Elena Murelli, Capogruppo Commissione Affari sociali del Senato, la conferenza stampa affronterà il tema del Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) del Veneto approvato nell'aprile 2024 e promuoverà una discussione per la definizione di Linee di indirizzo nazionali per i PDTA regionali.

L'evento si svolge in occasione della Giornata Mondiale della Malattia di Parkinson e vedrà la partecipazione di importanti figure istituzionali e sanitarie.

Un'occasione importante per discutere le sfide e le opportunità nella gestione della Malattia di Parkinson, che in Italia colpisce oltre 300.000 persone.

 

Potrai seguire l'evento in diretta streaming il giorno dell'evento al link sotto indicato oppure sul canale YouTube del Senato Italiano https://www.youtube.com/user/SenatoItaliano.

 

 

 

 

 
 

VOCI, ESPERIENZE E PROSPETTIVE SUL PARKINSON 

"World Parkinson Day 2025: Il 10 aprile all'Ambasciata d'Austria l'evento "Voci, Esperienze e Prospettive sul Parkinson" riunirà specialisti, associazioni e istituzioni italiane e austriache per condividere innovazioni terapeutiche e strategie condivise

In occasione della Giornata Mondiale del Parkinson, il 10 aprile 2025 si terrà a Roma presso l'Ambasciata d'Austria un importante convegno dal titolo "Voci, Esperienze e Prospettive sul Parkinson". L'evento, che si svolgerà dalle 9:30 alle 13:30, rappresenta un'occasione preziosa di confronto tra istituzioni, comunità scientifica, industria e associazioni di pazienti.

Il Parkinson, una delle malattie neurodegenerative più diffuse a livello globale, impatta profondamente la vita dei pazienti e dei loro caregiver, ponendo sfide significative sia a livello clinico che sociale. Italia e Austria, insieme al resto d'Europa, affrontano sfide comuni nell'ambito della gestione di questa patologia, il cui incremento è legato anche all'invecchiamento della popolazione.

L'evento si propone di:

    • Favorire un confronto sulla gestione e il futuro della cura del Parkinson
    • Promuovere la collaborazione tra ricerca, industria e società civile
    • Incentivare la cooperazione tra Italia e Austria
    • Presentare le più recenti innovazioni terapeutiche

Tra i relatori di spicco figurano Martin Éichtinger, Ambasciatore d'Austria presso la Repubblica Italiana, e numerosi esperti del settore tra cui Michele Tinazzi, Professore Ordinario di Neurologia presso il Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento dell'Università di Verona, Fabrizio Stocchi dell'IRCSS San Raffaele di Roma, e Giangi Milesi, Presidente della Confederazione Parkinson Italia.

Il programma prevede interventi focalizzati sul futuro della terapia del Parkinson, una tavola rotonda interattiva intitolata "Unire le Forze: Ricerca, Terapia e Vita con il Parkinson" e un workshop dedicato alla vita quotidiana dei pazienti, con particolare attenzione a esperienze innovative come Parkinzone, RIABILITANGO e approcci per il benessere psicologico della persona con Parkinson.

L'evento è realizzato con il contributo incondizionato di Ever Pharma Italia e organizzato secondo i principi di Gestione Sostenibile degli Eventi.

Per  partecipare è necessaria l'iscrizione. 
Per informazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa all'indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

 

 

 

 
Giornata Mondiale Parkinson a Treviso

TREVISO CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DEL PARKINSON 2025 
Sabato 12 aprile 2025, alle ore 9.30, la Sala Convegni dell’Ospedale Ca’ Foncello di Treviso ospiterà un evento dedicato alla Giornata Mondiale del Parkinson. L’iniziativa,
promossa dall’Associazione Parkinsoniani di Treviso ODV in collaborazione con l’Aulss2 Marca Trevigiana, offrirà un’importante occasione di confronto e aggiornamenti sulla malattia di Parkinson, con interventi di esperti del settore.Tra i relatori, Roberta Vitaliani, Direttrice del Centro Disturbi Cognitivi e demenze dell'Aulss 2 Marca Trevigiana e Responsabile ambulatorio Parkinson, parlerà degli aggiornamenti dalla ricerca. Luca Vaccario, Medico di Medicina Generale e membro dell'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Treviso, illustrerà il ruolo del Medico di Medicina Generale nella gestione della malattiaAntonella Moretti, Consigliera di Confederazione Parkinson Italia e Board member di Parkinson’s Europe, interverrà sul tema "Un Percorso che Diventa Strategia: Dal Manifesto di Parkinson’s Europe al tavolo di lavoro italiano: l'agenda nazionale prende forma"Michele Tinazzi, Presidente della Fondazione Limpe per il Parkinson ETS, discuterà di "Prevenzione e cura della Malattia di Parkinson con l'esercizio fisico miglioramento della qualità di vita e gestione dei sintomi". Infine, MarcoGugelmetto, Direttore del Dipartimento Riabilitazione dell'Aulss2 Marca Trevigiana, presenterà "Riabilitazione e Parkinson: il percorso dell’Aulss2 tra presente e futuro".

 

Il programma prevede anche uno spazio dedicato alle domande dal pubblico. L'accoglienza è prevista a partire dalle ore 9.15.

? In fondo alla pagina è disponibile la locandina con il programma completo dell’evento.

 

Giornata Mondiale Parkinson nel Mondo

 

I MONUMENTI ITALIANI SI ILLUMINANO DI BLU PER LA GIORNATA MONDIALE DEL PARKINSON 2025

 

 

In occasione della Giornata Mondiale del Parkinson 2025, l'Italia risponde con entusiasmo alla campagna internazionale "Spark the Night", promossa dall'organizzazione PD Avengers. Il nostro paese sarà protagonista con oltre 30 monumenti ed edifici storici che si illumineranno di blu la notte dell'11 aprile, tra cui spiccano i palazzi istituzionali romani: Palazzo Madama, Palazzo Montecitorio e Palazzo Chigi.

Una campagna globale per fare luce sul Parkinson
"Spark the Night" (Accendi la Notte) è un'iniziativa concepita per aumentare la consapevolezza sulla malattia di Parkinson in tutto il mondo. Il nome si ispira alla dopamina, il neurotrasmettitore che le persone con Parkinson faticano a conservare. L'obiettivo è energizzare la comunità attorno a un evento annuale coordinato che riunisca organizzazioni e individui sotto un unico ombrello riconosciuto, portando a una maggiore consapevolezza, impatto e cambiamento positivo.

"La notte spesso amplifica l'isolamento, l'ansia e la solitudine di chi vive con il Parkinson", afferma Larry Gifford, presidente dei PD Avengers. "Spark the Night è il nostro modo di trasformare l'oscurità in luce, illuminando il mondo con la speranza e la solidarietà per le persone colpite da questa malattia".

Tutta l’Italia si accende di blu
L'Italia partecipa con entusiasmo grazie al supporto di molte associazioni del territorio, coordinate da Confederazione Parkinson Italia e dall'Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani con i loro Presidenti Giangi Milesi e Massimiliano Iachini. Insieme hanno innescato un passaparola e un coinvolgimento attivo di numerose associazioni in tutto il Paese. Sulla base del successo degli anni precedenti, la campagna di quest'anno punta a illuminare di blu più di 650 edifici in tutto il mondo, raddoppiando il numero dello scorso anno. In Italia, la risposta è stata straordinaria con oltre 30 monumenti partecipanti.

PARTECIPA ANCHE TU: ILLUMINA LA TUA CASA DI BLU CON SPARKLETS!
Parallelamente alla campagna principale, quest'anno è stata lanciata anche una nuova iniziativa: il progetto "Sparklets" invita le persone della comunità del Parkinson a illuminare uno spazio personale - come la casa, l'ufficio o l'ingresso - con luci blu. Chi partecipa può scattare una foto delle proprie luci e caricarla su un link speciale. L'obiettivo è illuminare 1.000 spazi per la Giornata Mondiale del Parkinson, a sostegno degli 11,8 milioni di persone colpite in tutto il mondo.

Inoltre, l'organizzazione celebra la giornata anche sfidando la comunità a completare due milioni di sit-to-stand in 24 ore attraverso l'iniziativa "Stand Up to Parkinson's" (www.standuptoParkinsons.com).

 

LE CITTÀ ITALIANE CHE SI ILLUMINANO 

Roma:  Palazzo Madama 
Palazzo Montecitorio 
Palazzo Chigi
Torino: Mole Antonelliana
Trento: Sede di APSS in via Degasperi and Fontana del Nettuno piazza Duomo 

Reggio Emilia: Teatro Municipale Romolo Valli
Pisa: Palazzo Logge di Banchi
Udine: Via Mercato Vecchio
Como: Fontana di Piazzale Camerlata
Treviso: La Grande Sfera di Toni Benetton e Ospedale Regionale Ca' Foncello
Padova: Torre Campanaria di Palazzo Moroni
Modena: Fontana dei Graziosi
Napoli: Fontana del Nettuno
Bari: Fontana monumentale piazza Moro e fontana pzza Giulio Cesare 

Cascina (PI): Palazzo Pretorio
Rovereto: Fontana di piazza Rosmini
Grosseto: Palazzo Comunale
Ferrara: Fontana di Piazza della Repubblica e Castello Estense
Copparo (FE): Fontana monumentale
Alessandria: Arco di Trionfo in Piazza Matteotti
Novi Ligure (AL): Fontana di Piazza Dellepiane
Casale Monferrato (AL): Torre Civica di Santo Stefano
Fontanelle (TV): Palazzo Comunale
Maser (TV): Palazzo Comunale
Vicopisano (PI): Palazzo Comunale
Calci (PI): Palazzo Comunale
Vedelago (TV): Piazza del Municipio
Montegiordano (CS): Municipio

Policoro (MT): Municipio

Conegliano Veneto (TV) : Palazzo Saracinelli sede museale di Conegliano

Comune di TURSI (MT): Municipio 

SCANZANO JÓNICO (MT): Municipio

Nova Siri (MT): Piazza Pappa Giovanni XXIII
Montalbano Jonico (MT): Porta dell'Orologio
Matera: Palazzo del Comune  

Pomarico (MT):Palazzo Municipio

Rotondella (MT): Palazzo Municipio 

Lecce: il Sedile in piazza Sant'Oronzo 

 

è possibile seguire l'illuminazione dei palazzi del Senato al seguente link:"
WebTV Senato

Un grazie di cuore a tutti i volontari delle Associazioni: è grazie al loro impegno che, da soli tre monumenti illuminati l’anno scorso, siamo arrivati a oltre trenta quest’anno. La loro dedizione accende non solo i luoghi, ma anche la consapevolezza e la speranza in tutta la comunità.

 

Maggiori informazioni sulla Giornata Mondiale del Parkinson

Utilizzate i link sottostanti per saperne di più sulla storia e sull'importanza di questa speciale giornata di sensibilizzazione nella comunità del Parkinson e per scoprire “The Spark”, il simbolo ufficiale della Giornata Mondiale del Parkinson.

Potete trovare molte altre storie sulla Giornata Mondiale del Parkinson nella sezione MEDIA VIDEO del nostro sito

 

 

IMG 2904

 

54de0ec6 6c31 4c42 807b 5ca063cedc30

 

 

Le passate edizioni

 

 

VOCI PER LA PACE

 

  

 

 

Anche questo anno 11 aprile mr.Parkinson festeggerà i sui 270 anni in perfetta salute beato lui!!!!

Noi suoi figliocci siamo nel frattempo diventati 12 milioni nel mondo.

Un popolo che purtroppo non migra e non viaggia nel modo in cui tutti sono abituati a fare.

Il nostro viaggio è come quello dei pianisti sulle navi da crociera ,che non possono mai scendere perché devono sempre suonare.  

Nel caso nostro perché non riescono mai a smettere di tremare(((

e non riescono ad uscire dalla loro prigione (((

 

Caro Ministro della Salute On. Orazio Schillaci,
desideravamo sottoporre alla vostra attenzione la richiesta di illuminazione di una piccola luce blu nella serata dell'11 aprile 2025, in occasione della Giornata Mondiale del Parkinson.

Questa iniziativa, promossa a livello internazionale da PD Avengers, gruppo di giovani Parkinsoniani nel mondo, ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla malattia di Parkinson, una patologia neurodegenerativa che colpisce 11,8  milioni di persone nel mondo.

Una patologia la cui ultima linea guida riporta la data del anno 2013, una malattia riconoscuita come cronica, ma solo a parole.
Anche quest’anno, in Italia e nel mondo, intendiamo restare connessi in modo consapevole, unendoci nel blu dei luoghi dove trascorriamo la maggior parte del tempo e poter sognare un aiuto concreto alla ricerca, ai nostri angeli.
Confidiamo nella Vostra sensibilità e attenzione verso questa importante causa.

Ringraziando per l’attenzione, porgiamo i nostri più cordiali saluti.

Massimiliano iachini

Presidente AIGP

Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani 

Condividi su

Informazioni

Inizio evento
11 Aprile 2025

Fine evento
11 Aprile 2025

Le iscrizioni chiudono il
07 Aprile 2025

Contatti

Referente
Per maggiori dettagli, consultare il sito servizisalute.diaconiavaldese.org o le pagine Facebook di I Tremolini ,  AIGP Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani ,  Servizi Salute – Diaconia Valdese ,  Servizio Innovazione Sviluppo.

Telefono
Per informazioni sul convegno, telefonare al 339 4438331 o 360 1027561.

E-mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.