Loading...

Triennale Milano promuove Dance Well

02MercoledìMarzo

Dance Well alla Triennale di Milano 

Dance Well – Ricerca e Movimento per il Parkinson approda anche alla TRIENNALE DI MILANO

Un’iniziativa per promuovere la pratica della danza contemporanea in spazi museali e contesti artistici

Triennale Milano presenta Dance Well – Ricerca e Movimento per il Parkinson: un’iniziativa per promuovere la pratica della danza contemporanea in spazi museali e contesti artistici, che si rivolge principalmente, ma non esclusivamente, a persone che vivono con il Parkinson. Le classi si terranno tutti i giovedì a partire dal 3 marzo 2022, dalle ore 10.00 alle ore 11.00, fino alla fine dell’anno.

La partecipazione è aperta a chiunque. Le classi, a numero chiuso, sono gratuite previa iscrizione obbligatoria.

Leggi l'articolo di In Salute Quotidiano di informazione e approfondimento medico diretto da Nicoletta Cocco

 

Triennale Milano promuove Dance Well

 

Le lezioni di danza (classi) sono condotte da Dance Well Teacher certificati, liberi di adottare diversi approcci, tecniche e stili attraverso le loro proposte artistiche, che si concentrano sullo sviluppo delle abilità espressive per la danza. Il gruppo di lavoro che porterà avanti la pratica in Triennale è composto da Alessandra Onnis, Emanuele Enria, già teacher presso la Lavanderia a Vapore di Collegno (TO), e Serena Marossi insieme a Simone Moretti, teacher presso Accademia Carrara di Bergamo.

La pratica Dance Well è artistica, ma include al suo interno varie strategie riabilitative, esercizio aerobico, immaginazione motoria, tecniche di cueing, training propriocettivo e sensitivo-motorio, in grado di avere effetti positivi sui sintomi e sulla qualità di vita delle persone con Parkinson. Fondamentale, per lo sviluppo della pratica e l’aggiornamento degli insegnanti, è la collaborazione con le strutture sanitarie che hanno creduto, sviluppato e sostenuto il progetto.

Un’iniziativa di Triennale Milano e del Comune di Bassano del Grappa, con la collaborazione dell’Associazione Nazionale Giovani Parkinsoniani.

 

 

 

 

Condividi su

Nessun commento

Lascia un commento

In risposta a Some User