X Walk for Parkinson's 2025 Spinti dal Respiro

X edizione della Walk for Parkinson's 2025
Spinti dal Respiro
Per i 15 anni di AIGP un Progetto Outdoor grazie Fondazione Limpe
STORO - Un gemellaggio impotante: il Trentino apre le porte a " Spinti dal Respiro" e ai giovani con malattia di Parkinson in arrivo da diverse città Italiane.
Ad attenderli le meravigliose location della Val di Ledro e della Valle del Chiese, che ospiteranno quest'anno il progettto OUTODOOR, della FONDAZIONE LIMPE per il Parkinson ETS, pensato per le assocazionI Parkinson del Nord, Centro e Sud ITALIA.
Sarà questa anche l'occasione per la noistra associazione AIGP, di essere ospitati per due riorrenze importanti:
la X^ EDIZIONE della walk for Parkinson's - Spinti dal respiro e il XV anno dalla fondazone della Associazione Parkinson Giovani.
Un soggiorno all'insegna dello sport, della a socialità e del benessere, arricchito dal fascino della stagione autunnale e da e da attività pensate per rigenerare corpo e mente come nordi walking e yoga.
-
Ore 15:00 | Arrivo presso l'Hotel Castel Lodron di Lodrone (Valle del Chiese - Trento) e relax fino all'ora di cena
-
Ore 19:00 - 20:30 | Cena presso Hotel Castel Lodron
-
Ore 20:30 - 21:30 | Breve presentazione dell'iniziativa SPINTI DAL RESPIRO e condivisione di tutte le informazioni utili alle attività del giorno successivo
Sabato 27 settembre 2025
-
Ore 08:00 - 09:00 | Colazione presso Hotel Castel Lodron
-
Ore 09:30 - 10:00 | Trasferimento in bus del gruppo verso Lago di Ledro -30 minuti di bus- (Valle di Ledro - Trento)
-
Ore 10:00 - 12:30 | Attività di nordic walking a cura di Polisportiva Oltrefersina, Ways e Orobie Nordic Walking (avvicinamento teorico alla disciplina e breve camminata all'aria aperta)
-
Ore 12:30 - 13:00 | Trasferimento in bus verso la sede degli Alpini di Darzo (Valle del Chiese - Trento) per pranzo
-
Ore 13:00 - 15:00 | Pranzo presso la sede degli Alpini di Darzo e, a seguire, presentazione trailer cortometraggio prodotto da AIGP grazie all’8x1000 alla Chiesa Valdese
-
Ore 15:00 - 15:30 | Ritorno presso l'Hotel Castel Lodron di Lodrone
-
Ore 15:30 - 17:00 | Tempo libero per rilassarsi in hotel
-
Ore 17:30 - 19:00 | Approfondimento tecnico “Parkinson e Attività Fisica: energia per il corpo e la mente” dedicato ai benefici del movimento per le persone con Parkinson a cura del dr. Maurizio Zibetti
-
Ore 19:00 - 20:30 | Cena presso Hotel Castel Lodron
-
Ore 21:00 - 22:00 | Intrattenimento musicale
Domenica 28 settembre 2025
-
Ore 08:00 - 09:00 | Colazione presso Hotel Castel Lodron
-
Ore 09:30 - 10:00 | Trasferimento in bus del gruppo verso Lago d'Idro -10 minuti di bus- e, in particolare, presso la località Idroland di Baitoni (Valle del Chiese - Trento)
-
Ore 10:00 - 11:30 | Attività di yoga outdoor a cura di Viola Emanuelli
-
Ore 11:30 - 12:00 | Trasferimento in bus verso la Pizzeria Ristorante Barambana di Darzo (Valle del Chiese - Trento)
-
Ore 12:00 - 14:00 | Pranzo presso Pizzeria Ristorante Barambana di Darzo
-
Ore 14:00 | Inizio rientro a casa per tutti i partecipanti

Foto di Jana Sebastova
Iniziativa promossa dall’Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani (AIGP) con il sostegno di Fondazione LIMPE per il Parkinson ETS.
Dal 26 al 28 Settembre, 70 partecipanti, hanno vissuto tre giornate immerse nella natura trentina,
tra le acque del Lago d’Idro e del Lago di Ledro. Un soggiorno all’insegna dello sport, della socialità e del benessere, arricchito dal fascino del foliage autunnale e da attività pensate per rigenerare corpo e mente come nordic walking e yoga.
Ecco il racconto della giornata di Sabato 27 Settembre.
Grazie a Max, di Bellando Tours che ci ha condotti in sicurezza sulle strade della valle del Chiese.
A tutta la famiglia dell’hotel Castel Lodron di Lodrone (Valle del Chiese - Trento)
Al Comune di Storo, alla sua vicesindaca Nicoletta Giovanelli, e alla comunità degli alpini per la buonissima polenta.
Un doveroso e affettuoso ringraziamento a Luca Gislimberti, Chiara Destefani, Felice Cagnati, Sara Bondi, Donato Oliana, Francesco D'Angerio, tutti appartenenti alla Polisportiva Oltrefersina Associazione Dilettantistica di Pergine Valsugana, splendidi colleghi che con la loro empatia hanno avvicinato persone con Parkinson alla pratica del nordic walking e nordic Power.
Grazie a Chiara Campostrini e Pino Dellasega per il progettto di Nordic Walking e Parkinson che ha trovato in WAYS e in Michela De Ponti la cura e la passionr nella la formazione di nuovi istruttori che nonostante la patologia stanno lasciando la loro impronta. Un grazie ai nuovi istruttori Michele Lombardi e a Riccardo Bodo.
Ecco il racconto della giornata di Domenica 28 Settembre.
Thanks to Viola Emanuelli e alla sua scuola @violaYoga per averci regalato una Domenica tra aria cielo acqua e terra.
grazie al comune di Bondone e alla sua sindaca Chiara Cimarolli, per averci dato spazi e luce a Idroand sul lago d'idro.
Ringraziamento speciale alle ragazze e ragazzi volontarie ai suoi professori dell’istituto Ivo de Carneri di Civezzano (TN).
Grazie al nostro regista e consigliere Gian Carlo Tovo per regalarci ogni anno dei cortometraggi che raccontano la nostra condizione.
Da segnalare il nuovo corto dal titolo " A passi lenti" che è stato prodotto grazie al sostegno dell' 8x1000 della Chiesa Valdese.
Grazie a Jana Sebastova per gli scatti fotografici che raccontano le emozioni vissute in queste giornate.
Un grazie elevato a Jessica Rinaldi per tutta la cura e l’amore con cui ha organizzato per noi questi tre giorni insieme a Donatella Di Umberto.
Massimiliano Iachini
Presidente AIGP
_________________________________________________________________________
COMUNICATO STAMPA
Nasce un gemellaggio speciale:
il Trentino apre le porte a “Spinti dal Respiro” e ai Giovani
Parkinsoniani
Storo, 22 settembre 2025 - Destinazione Trentino. Sarà proprio il nostro territorio, con la
Valle del Chiese e la Valle di Ledro in primo piano, a ospitare quest’anno la X edizione di
Walk 4 Parkinson’s – Spinti dal respiro, iniziativa promossa dall’Associazione Italiana
Giovani Parkinsoniani (AIGP) con il sostegno di Fondazione LIMPE per il Parkinson
ETS.
Dal 26 al 28 settembre prossimi, infatti, una cinquantina di partecipanti tra persone con
Parkinson e caregiver vivrà tre giornate immerse nella natura trentina, tra le acque del Lago
d’Idro e del Lago di Ledro. Un soggiorno all’insegna dello sport, della socialità e del
benessere, arricchito dal fascino del foliage autunnale e da attività pensate per rigenerare
corpo e mente come nordic walking e yoga.
Un risultato che rappresenta un passo importante per l’associazione, reso possibile grazie
alla costruzione di una solida rete di collaborazioni locali e nazionali. Realtà diverse,
unite dall’entusiasmo di contribuire a un’esperienza che va oltre il semplice evento: un
momento di incontro e condivisione per persone provenienti da tutta Italia – i partecipanti
arriveranno da Torino, Napoli, Milano, Brescia e Bergamo – che, a dispetto della loro
giovane età, si ritrovano a vivere ogni giorno la difficile sfida con il Parkinson.
“L’aspetto più innovativo di questa nostra avventura trentina risiede nella possibilità di
instaurare e, aggiungerei, anche di beneficiare di una prima esperienza di dialogo
intergenerazionale - ha commentato Massimiliano Iachini, Presidente di AIGP - Il contatto
tra i partecipanti di Spinti da respiro e un gruppo di studenti volontari dell’Istituto Paritario Ivo
De Carneri di Civezzano durante i momenti più attivi e dinamici della tre giorni, infatti, si
preannuncia per noi come un’intensa occasione di arricchimento, scambio e contaminazione
positiva”
.
Per affiancare al meglio gli studenti del De Carneri nell’insegnamento di attività pensate per
stimolare il movimento e favorire il benessere psicofisico delle persone con Parkinson – dal
nordic walking allo yoga – i ragazzi potranno contare sul supporto e sull’esperienza diretta
di istruttori e volontari qualificati. Ad accompagnarli saranno i volontari di Ways, ASD Oltre
Fersina e ASD Orobie Nordic Walking diretti dall’istruttrice Michela De Ponti, insieme alla
competenza della maestra di yoga Viola Emanuelli di Viola&Yoga.
Ad arricchire ulteriormente l’esperienza dei partecipanti di Spinti dal respiro ci saranno
anche momenti di confronto con alcuni soci e clinici dell’Associazione Parkinson Trento
ODV, oltre a uno speech tecnico dal titolo “Parkinson e Attività Fisica: energia per il corpo ela mente”
, curato dal neurologo Maurizio Zibetti. In programma anche la presentazione in
anteprima del trailer di Passi Lenti, il nuovo cortometraggio ideato e realizzato da Giancarlo
Tovo per AIGP, grazie al sostegno dell’8x1000 alla Chiesa Valdese e dedicato ai benefici dei
tai chi per l’accompagnamento alla persona con malattia di Parkinson.
Non mancheranno infine i momenti di convivialità, organizzati in collaborazione con realtà
locali come l’Associazione Alpini Darzo e sostenuti dalla LILT Lega Italiana per la Lotta
contro i Tumori Ass. Prov. di Trento e dai Comuni di Storo e Bondone, che hanno
accolto con entusiasmo l’opportunità di contribuire a questo speciale gemellaggio tra il
Trentino e AIGP.
«Abbiamo accolto con piacere l’opportunità di contribuire, nel nostro piccolo, a rendere più
agevole la permanenza degli amici di AIGP sul territorio» – ha dichiarato Nicoletta
Giovanelli, vicesindaca di Storo. «La Valle del Chiese, le sue comunità e la sua gente
hanno da sempre dimostrato una particolare sensibilità verso i temi dell’accessibilità e
dell’inclusione. Per questo siamo orgogliosi che l’associazione abbia scelto proprio questa
area come cornice del decimo anniversario di Spinti dal respiro, tra l’altro in un periodo
dell’anno particolarmente suggestivo e affascinante come l’autunno».
«Iniziative come questa confermano la naturale vocazione di questo angolo di Trentino
all’accoglienza» – ha aggiunto la sindaca di Bondone, Chiara Cimarolli. «Crediamo che
l’anima rurale e slow della Valle, insieme alla ricchezza e varietà dei suoi paesaggi, possa
davvero intercettare un trend crescente: quello dei viaggi e delle esperienze orientate al
benessere a 360 gradi»..
AIGP Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani è una realtà del terzo settore nata 15
anni fa a Milano con una missione ambiziosa: essere l’ultima generazione di persone in
Italia a convivere con questa patologia. AIGP è oggi confederata, insieme ad
Associazione Parkinson Trento ODV, a Parkinson Italia. Tutte le info su:
www.parkinsongiovani.com
CONTATTI UTILI
Jessica Rinaldi - Referente del soggiorno e riferimento in loco
Donatella Di Umberto - Segreterio AIGP e referente in loco
Massimiliano Iachini - Presidente AIGP e riferimento in loco
ANTEPRIMA
4 OTTOBRE 2024
SACRO MONTE DI GHIFFA
Spinti dal Respiro Edizione 2024
“Il mio Everest potrebbe essere una montagna , ma per qualcun altro potrebbe essere il salotto di casa da attraversare”
Abbiamo bisogno di cure ora non tra un anno! Aiutiamo la ricerca ora! https://sostieni.unipd.it/ricerca_parkinson/~mia-donazione?_cv=1
Nata dall’incontro tra giovani persone con Parkinson giovanile e il dipartimento DiBio
dell’Università degli Studi di Padova con la prof.ssa Elisa Greggio ed i suoi collaboratori del dipartimento di biologia
gli altri video delle precedenti edizioni sono disponibili nella sezione MEDIA del sito www.parkinsongiovani.com
Richiedi informazioni sull'evento
Informazioni
Inizio evento
26 Settembre 2025 |
09:29
Fine evento
28 Settembre 2025 |
19:00
Le iscrizioni chiudono il
24 Settembre 2025