Pagine
- Evasione delle richieste avanzate dall’Utente.
- Adempimento degli obblighi di legge eventualmente connessi all’erogazione della prestazione/servizio richiesti.
Inserisci il codice fiscale dell'Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani 97567300153 nella tua dichiarazione dei redditi paer dare un sostegno concreto all'associazione.

Cos'è il 5 per mille?
Il 5 per mille è una quota delle tue imposte a cui lo Stato rinuncia per destinarla alle organizzazioni no-profit e sostenere così le loro attività.
Il 5 x mille non costa nulla al singolo cittadino perché, essendo una frazione dell’IRPEF, non rappresenta una spesa aggiuntiva. Nel caso in cui si decidesse di non devolverlo, l’importo dell’IRPEF rimarrà invariato e sarà attribuito allo Stato. Non c’è nessun aggravio delle imposte da versare, dunque, ma semplicemente il diritto di scegliere chi sostenere con quella cifra.
Chiunque fa la dichiarazione dei redditi può devolvere il 5x1000 inserendo il Codice Fiscale della Fondazione nell’apposito spazio del modulo UNICO o del modello 730.
Chi presenta la propria dichiarazione dei redditi attraverso il CUD dovrà compilare la scheda integrativa per il 5x1000 indicando il proprio nome, cognome e codice fiscale e consegnandola in busta chiusa a un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (commercialista, professionista, CAF) o a un ufficio postale scrivendo sulla busta ben visibile “Scelta per la destinazione del 5x1000 dell’IRPEF”.
Il Comitato Scientifico è un organo consultivo e di appoggio al Consiglio Direttivo e rappresenta interfaccia dell'Associazione nei confronti del mondo scientifico ed accademico.
È composto da membri scelti tra gli esperti e gli studiosi.
AIGP si dota per la prima volta dopo undici anni di questo importante gruppo di persone composto ad oggi di 7 importanti figure, di alto valore, con esperienza pluriennale nella ricerca di base, clinica e cura della malattia di Parkinson.
I componenti del comitato scientifico, rappresentano istituzioni di ricerca pubbliche e private, università ed ospedali italiani distribuiti su tutto il territorio, allo scopo di coprire in maniera il più possibile uniforme le varie regioni italiane ed offrire punti di contatto anche locali.
Il segnale è importante: l'Associazione desidera dare un servizio ai propri associati e a tutte le persone in età giovanile con Parkinson con un alto livello di qualità e garantito da persone esperte nel loro campo.
Il team del comitato scientifico non è parte dell'associazione ma un gruppo autonomo di neurologi, docenti universitari e ricercatori che aiuteranno l’associazione nel comprendere meglio le notizie provenienti dal campo scientifico e dalla sperimentazione clinica.
Principali obiettivi del Comitato scientifico
I compiti principali del Comitato Scientifico AIGP sono:
- sviluppare una visione scientifica dell’Associazione con una propria filosofia riguardante l’approccio alla ricerca, alla neurologia e alla cura della malattia di Parkinson;
- informare soci ed il pubblico generale sugli sviluppi più recenti di tutti gli aspetti scientifici riguardanti la malattia di Parkinson;
- consigliare i membri dell’Associazione a riguardo di sperimentazioni cliniche, cure integrative ed approcci non farmacologici;
- divulgare le nozioni e gli aspetti dei principali filoni di ricerca presenti in Italia;
- fare da tramite tra la ricerca internazionale ed i soci AIGP;
- coinvolgere i soci in convegni nazionali ed internazionali riguardanti la malattia di Parkinson;
- sostenere iniziative sociali e politiche allo scopo di generare un senso di urgenza verso la malattia di Parkinson;
- contribuire alla preparazione della newsletter con la scelta di articoli scientifici;
- organizzazione generale di webinar trimestrali, scegliendo temi richiesti dai soci;
- stringere collaborazioni ed integrazioni nel comitato con altri professionisti sanitari.
Contattaci a questo indirizzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Regolamento
1 FINALITÀ
Con il presente regolamento vengono determinati i criteri e le modalità, nonché le forme di pubblicità, per la concessione del patrocinio e dell’utilizzo dello logo di AIGP OdV.
2 DEFINIZIONE DI PATROCINIO
Il patrocinio rappresenta una forma di adesione e una manifestazione di apprezzamento di AIGP OdV ad iniziative valutate positivamente nei contenuti e negli obiettivi, realizzate sul territorio nazionale e non, ritenute meritevoli per le loro finalità sullo sviluppo e la diffusione della tematica del volontariato.
Il patrocinio non comporta alcun onere finanziario e può essere concesso anche ad iniziative realizzate fuori dal territorio nazionale. Il patrocinio non è mai concesso con riferimento ad attività generali, ma solo per singole iniziative o per attività programmate in un arco di tempo definito.
3 SOGGETTI BENEFICIARI
Possono essere beneficiari del patrocinio:
- soggetti pubblici: Comuni, Province, Università, Comunità, Istituzioni ed altri Enti pubblici;
- soggetti privati: Associazioni, Comitati, Fondazioni, Parrocchie ed altri Organismi, ovvero privati cittadini e Società di capitali o di persone, che non perseguano per l’evento il fine di lucro, con eccezione di quanto disposto al successivo art. 4.
I soggetti beneficiari sono tenuti ad evidenziare il patrocinio di AIGP OdV in tutte le forme di pubblicizzazione (inviti, locandine, manifesti, opuscoli, brochure, pubblicazioni, ecc.) anche attraverso l’apposizione del logo dell’Associazione.
Nel caso in cui non venisse prodotto alcun tipo di materiale informativo, o lo stesso fosse antecedente alla data di richiesta del patrocinio, la concessione del patrocinio all’iniziativa deve risultare attraverso gli organi di stampa (comunicati, articoli di giornale, ecc.).
4 CASI ECCEZIONALICASI ECCEZIONALI
In deroga ai criteri stabiliti dal precedente punto 3, qualora ricorrano condizioni eccezionali, che dovranno essere adeguatamente motivate, il patrocinio di AIGP OdV può essere concesso per iniziative, anche con profili commerciali e lucrativi, di particolare rilevanza per la comunità, oppure finalizzate alla promozione dell’Associazione in modo rilevante ed incisivo.
5 AMAMBITI DI RICHIESTA DEBITI DI RICHIESTA DEL PATROCINIO
Attraverso la concessione del patrocinio, AIGP OdV favorisce la realizzazione sul territorio nazionale di iniziative in ambito:
- Informativo
- condivisione
- supporto e sostegno
- sportivo
- Istituzionale
- culturale
- socio sanitario attinenti la cultura del volontariato e connesse alla sua diffusione e conoscenza.
6 CONCESSIONE DEL PATROCINIO
Il patrocinio di AIGP OdV può essere concesso per le iniziative e le manifestazioni o gli eventi di cui al punto 5 qualora questi abbiano un valore pubblico;
Il Consiglio Direttivo, o chi da questo delegato, concede con propria nota il patrocino e dispone che venga comunicato agli interessati;
Il patrocino di AIGP OdV consiste nell’autorizzazione ad utilizzare nel piano di comunicazione e divulgazione, il logo dell’Associazione, unitamente alla dizione “Con il patrocinio di AIGP OdV”;
Il patrocinio concesso è riferito alla singola iniziativa, non si estende ad altre iniziative analoghe o affini e non può essere accordato in via permanente. Per le iniziative che si ripetono periodicamente, nell’arco di un anno, dovranno essere specificati il periodo e la durata. Per le iniziative che si ripetono annualmente la richiesta deve essere riformulata ogni anno.
La concessione del patrocinio non comporta spese a carico del bilancio dell’Associazione, né la concessione di contributi, se non nei casi in cui AIGP OdV per l’importanza e la particolarità dell’iniziativa, non ritenga di apportare il proprio contributo economico ed organizzativo;
Nel caso in cui il richiedente apporti modifiche e variazione al programma dell’iniziativa, deve darne tempestiva comunicazione all’Associazione che si riserva di riesaminare la domanda;
Il patrocinio può essere revocato qualora l’oggetto del patrocinio stesso, previo ulteriori verifiche, risultasse non più rispondente ai criteri dettati con il presente atto da AIGP , senza che il soggetto interessato possa pretendere risarcimenti od indennizzi di sorta;
AIGP OdV può in ogni caso revocare il patrocinio ad un’iniziativa, quando gli strumenti comunicativi della stessa o le modalità di svolgimento dell’evento possano risultare incidenti in modo negativo sull’immagine dell’Associazione.
7 CRITERI PER LA CONCESSIONE
La concessione del patrocinio viene decisa sulla base dei seguenti criteri:
- coerenza dell’iniziativa con le finalità istituzionali di AIGP Onlus valutata con riferimento agli ambiti generali di attività, alle linee di azione consolidate, ai programmi e progetti ed alle linee programmatiche dell’Associazione;
- il carattere locale, nazionale o internazionale;
- legame con la cultura del volontariato;
- rilevanza per la comunità, valutata sulla base di parametri dimensionali (numero di potenziali fruitori) e del gradimento;
- significatività del legame tra l’immagine dell’Associazione e l’evento, valutata con riguardo alla varietà e alle potenzialità di diffusione del messaggio degli strumenti comunicativi utilizzati;
- collaborazione con istituti di ricerca o di studio (Università), organismi culturali e sportivi (Coni), istituzioni pubbliche.
- L’evento sia coperto da assicurazione se previsto dalla legge
- Vegano affrontati temi medico scientifici solo in presenza di personale titolato e qualificato
8 UTILIZZO DEL LOGO DELL’ASSOCIAZIONE
Il soggetto patrocinato può utilizzare il logo di AIGP Odv negli strumenti comunicativi e attestativi dell’iniziativa per cui è stato ottenuto il patrocinio, al fine di dare la massima evidenza al sostegno dell’Associazione. Il ruolo di AIGP Odv è precisato negli strumenti comunicativi inerenti l’iniziativa patrocinata con formule specifiche che ne attestano la semplice adesione, attraverso il patrocinio, all’evento.
AIGP Onlus si riserva il diritto di verificare i contenuti della bozza di stampa e qualora vi siano inserzioni ritenute offensive del pudore, della morale pubblica o di interessi dell’Associazione stessa, di revocare il provvedimento concessionario.
E’ vietata la riproduzione e l’uso del logo dell’Associazione per fini commerciali e politici. Il patrocinio non comporta alcun onere finanziario e può essere concesso anche ad iniziative realizzate fuori dal territorio nazionale. Il patrocinio non è mai concesso con riferimento ad attività generali, ma solo per singole iniziative o per attività programmate in un arco di tempo definito. E' richiesta l'iscrizione al RUNTS della ASSOCIAZIONE richiedente e l'invio ci copia dello statuto.
9 MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Al fine di ottenere la concessione del patrocinio di AIGP OdV, ovvero la concessione dell’utilizzo del logo istituzionale, il richiedente deve presentare apposita istanza di norma 30 giorni prima della data di svolgimento dell’evento.
La domanda, redatta in carta semplice, va indirizzata al Consiglio Direttivo alla mail
La richiesta deve essere sottoscritta dal legale rappresentante o dal soggetto richiedente e deve essere correlata dalla descrizione completa ed esauriente dell’iniziativa con l’indicazione di eventuali altri enti, associazioni o privati che aderiscono come patrocinatori e/o sponsor dell’evento.
La valutazione della richiesta è effettuata solo in presenza della documentazione completa. Ove la mancata o parziale presentazione di documenti necessari sussista anche a seguito della richiesta di integrazione da parte dell’Associazione, la domanda di patrocinio viene ritenuta inammissibile.E' richiesta l'iscrizione al RUNTS della ASSOCIAZIONE richiedente e l'invio ci copia dello statuto.
10 ISTRUTTORIA DELLA PRATICA
Il provvedimento di concessione/diniego del patrocino verrà emesso entro 20 giorni dalla data di ricevimento della richiesta.
11 ENTRATA IN VIGORE E PUBBLICITÀ
Il regolamento, adottato con deliberazione di AIGP OdV verrà pubblicato sul sito ufficiale dell’Associazione https://www.parkinsongiovani.com.
11.1 Iter di concessione del patrocino
Presentare la scheda per la richiesta di patrocinio da inviare assieme agli allegati a
AIGP appena ricevuta la domanda di patrocinio valuta se:
- Accettare la candidatura
- Procedere ad esame documentale e/o formale della candidatura
- Rigettare la candidatura
Nel caso di cui al punto 1 viene comunicata l’accettazione.
ASSOCIAZIONE ITALIANA GIOVANI PARKINSONIANI ODV
Via Alberto Nota, 6
10122 Torino (TO)
Cod. Fisc. 97567300153
Documento generato il 25/06/2024
LIBERATORIA PER LA TRAMISSIONE, REGISTRAZIONE E PUBBLICAZIONE DI CONTENUTI (audio, video, fotografie, libri, testi in qualsiasi forma e dichiarazioni)
Ai sensi degli artt. 96 e 97 della Legge in materia di protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio n. 633 del 22 aprile 1941 nonché dell’art. 10 codice civile e dell’art. 9 del Regolamento (UE) n. 2016/679 del 27/04/2016 con la presente
AUTORIZZA E PRESTA CONSENSO ESPLICITO
A titolo gratuito AIGP ODV a:
- esercitare i diritti previsti dagli artt. 12 e seg. Legge n. 633/1941
- registrare con mezzi radiotelevisivi, cinematografici e fotografici: immagini, voce, nomi e dichiarazioni rese
- riprodurre le stesse su qualsiasi supporto tecnico e/o multimediale conosciuto e futuro e effettuare la diffusione su qualsiasi piattaforma dell’Associazione: sito web (www.parkinsongiovani.com), siti istituzionali, siti tematici, webradio
- diffondere le stesse sulle pagine ufficiali dell’associazione su Facebook, Twitter, YouTube e Instagram, quali siti di soggetti esterno che presentano un collegamento diretto con il Portale dell’associazione
- stampare e pubblicare le stesse su riviste, libri, brochure e all’interno di materiale promozionale dell’associazione
- esporre e proiettare le immagini in occasione di mostre, dibattiti, conferenze e a utilizzare le stesse per eventi/opere future.
DICHIARA
- di aver letto e accettato i termini e le condizioni di trattamento dei dati personali con le modalità e per le finalità indicate nell’Informativa
- di autorizzare le riprese dell’immagine, del nome e della voce e/o altri suoni da lui prodotti, nei termini ed alle condizioni di seguito indicati, per le finalità istituzionali attinenti all’evento
- di assumere la piena responsabilità delle dichiarazioni rese, sollevando l’associazione da qualsiasi pretesa e/o azione anche di terzi
- di essere informata/o e consapevole del fatto che per alcune trasmissioni è ammesso il download
- di rinunciare a qualunque corrispettivo per la posa, l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione delle immagini.
Le nostre normative ponendo attenzione a principi di correttezza e liceità che di seguito sono descritti sinteticamente
- AIGP è consapevole del fatto che la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo delle Nazioni unite, la Convenzione europea dei diritti dell’uomo e la Costituzione della Repubblica italiana tutelano la libertà di espressione in quanto rispettosa della dignità della persona e in quanto aliena da ogni sorta di discriminazione per ragioni di razza, lingua, religione, sesso, età, condizione economica e sociale, opinione politica, occupazione lavorativa, stato di salute.
- AIGP contrasta e si oppone a espressioni lesive dell’onore e della reputazione, tese a giustificare l’odio, a deridere, a giustificare qualunque forma di violenza fisica o morale, a prevaricare sui più deboli, a favorire l’oppressione del dissenso, della diversità ideologica, culturale e religiosa.
- AIGP intende evitare la divulgazione di immagini e notizie che possano in qualche modo ledere la sfera riservata delle persone, specialmente con riguardo ai dati e informazioni ultrasensibili inerenti al loro stato di salute.
- AIGP adotta ogni cautela per impedire che, attraverso i propri canali di comunicazione, possano aver luogo una divulgazione di pensieri o idee tali da pregiudicare l’ordine pubblico, l’assetto democratico, la sicurezza nazionale e il regolare funzionamento del servizio sanitario in tutte le sue componenti.
- AIGP promuove e favorisce forme di comunicazione che garantiscano il regolare e pacifico sviluppo della personalità dei minori e si propone di contrastare attivamente tutto ciò che possa integrarne pregiudizievole compromissione.
- AIGP si orienta nel senso di evitare ogni forma di pubblicità occulta, consapevole del divieto di promozione commerciale di strutture sanitarie, specialità farmacologiche, metodiche terapeutiche e dell’esigenza di evitare la strumentalizzazione dei malati per dirette o indirette finalità di profitto.
- AIGP escluderà l’impiego di pratiche di comunicazione incalzante e aggressiva per il reperimento di fondi o per l’ottenimento di aiuti economici.
- AIGP assicura massima trasparenza circa lo svolgimento dei propri rapporti con istituzioni pubbliche e private; rifiuta l’associazionismo segreto.
- AIGP si impegna per impedire la circolazione di notizie che possano compromettere principio di libera concorrenza.
- AIGP, nella propria attività di informazione, si prefiggerà come obiettivo fondamentale quello di rispettare la privativa industriale e il diritto d’autore.
Le nostre normative sono basate ponendo attenzione ai seguenti principi:
Violenza e comportamenti criminali
Violenza e istigazione alla violenza
Ecco i contenuti da non pubblicare:
- Minacce che potrebbero portare alla morte (o altri tipi di violenza di particolare gravità) verso chiunque; ecco cosa si intende con minaccia:
- Dichiarazioni che esprimono l'intenzione di commettere un atto di violenza di particolare gravità;
- Invito a commettere atti di particolare gravità, compresi contenuti in cui non è specificato il bersaglio ma viene usato un simbolo per rappresentarlo e/o contenuti che includono un'immagine di armi per sottendere un'intenzione violenta;
- Dichiarazioni che promuovono atti di particolare violenza;
- Dichiarazioni che minacciano o auspicano il compimento di atti di particolare violenza.
- Contenuti in cui si richiedono o si offrono servizi per assoldare persone al fine di commettere un omicidio (ad es. sicari, mercenari, assassini) o che sostengono l'uso di sicari, mercenari o assassini contro un bersaglio.
- Ammissioni, dichiarazioni che esprimono l'intenzione o il sostegno, inviti o dichiarazioni che minacciano o auspicano il rapimento di un bersaglio.
- Minacce che potrebbero comportare lesioni gravi (violenza di media gravità) verso privati, personaggi pubblici minorenni, persone vulnerabili o gruppi vulnerabili, in cui per minaccia si intende:
- Dichiarazioni che esprimono l'intenzione di commettere violenza;
- Dichiarazioni che promuovono la violenza;
- Inviti ad atti di violenza di media gravità, inclusi contenuti in cui non è specificato il bersaglio ma viene usato un simbolo per rappresentarlo;
- Dichiarazioni che minacciano o auspicano il compimento di atti violenti;
- Contenuti relativi ad altri bersagli oltre a privati, personaggi pubblici minorenni, persone vulnerabili o gruppi vulnerabili e ogni contenuto credibile del seguente tipo:
- Dichiarazioni che esprimono l'intenzione di commettere violenza;
- Inviti all'uso della violenza
- Dichiarazioni che promuovono la violenza;
- Dichiarazioni che minacciano o auspicano il compimento di atti violenti.
- Minacce che potrebbero comportare lesioni fisiche (o altri tipi violenza di minore gravità) verso privati (autosegnalazione necessaria), personaggi pubblici minorenni, persone vulnerabili o gruppi vulnerabili; ecco cosa si intende con minaccia:
- Privati (nome e/o corrispondenza facciale obbligatori) o personaggi pubblici minorenni:
- Dichiarazioni di intenzione, inviti, promozione, affermazioni ipotetiche o tramite cui si aspira a commettere violenza di lieve gravità
- Immagini di privati o personaggi pubblici minorenni che sono state modificate al fine di includere minacce di violenza tramite testo o contenuti grafici (aggiunta di un bersaglio, una freccia, una pistola alla tempia, ecc.)
- Contenuti creati con lo scopo esplicito di rivelare l'appartenenza di una persona a un gruppo a rischio designato e riconoscibile
- Istruzioni su come creare e usare armi se sussistono prove che l'obiettivo è fare seriamente del male o uccidere le persone per via di quanto segue:
- affermazioni che esprimono in modo esplicito l'obiettivo;
- foto o video che mostrano o simulano il risultato finale (lesione grave o morte) all'interno delle istruzioni.
- A meno che i contenuti vengano condivisi come parte di un corso di autodifesa, per scopi di addestramento militare, all'interno di videogiochi commerciali o notizie (pubblicate da una Pagina o con il logo dell'organo di informazione)
- Istruzioni su come fabbricare o usare esplosivi:
- A meno che sia chiaro che i contenuti non hanno scopi violenti (ad es. all'interno di videogiochi commerciali, con un chiaro intento scientifico/educativo, fuochi d'artificio o specificamente pensati per attirare i malintenzionati)
- Qualsiasi contenuto riguardante dichiarazioni di intenzione, inviti o promozione di atti di violenza di particolare o media gravità per via di votazione, registrazione per il voto o risultato di un'elezione
- Disinformazione che contribuisce a violenza imminente o danno fisico
- Inviti, dichiarazioni che descrivono l'intenzione di portare armi in un luogo (compresi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, luoghi di culto) o che incoraggiano le persone a compiere tali atti
Persone e organizzazioni pericolose
Ecco i contenuti da non pubblicare:
Non consentiamo alle seguenti persone (viventi o decedute) o ai seguenti gruppi di essere presenti (ad es. con un account, una Pagina o un gruppo) sulla nostra piattaforma:
- Organizzazioni terroriste e terroristi
Un'organizzazione terrorista è definita come: Qualsiasi organizzazione non governativa coinvolta in atti premeditati di violenza contro cose o persone per intimidire una popolazione civile, un governo o un'organizzazione internazionale per raggiungere uno scopo politico, religioso o ideologico - Un membro di un'organizzazione terrorista o qualsiasi persona che commette un atto terrorista è considerato un terrorista. Un atto terrorista è definito come qualsiasi atto di violenza premeditato contro cose e persone commesso da un attore non governativo per intimidire una popolazione civile, un governo o un'organizzazione internazionale per raggiungere uno scopo politico, religioso o ideologico.
- Organizzazioni che incitano all'odio e i loro leader e membri di spicco
Un'organizzazione che incita all'odio è definita come: Qualsiasi associazione di almeno tre persone organizzata con un nome, un segno o simbolo e che porta avanti un'ideologia, dichiarazioni o azioni fisiche contro individui in base a caratteristiche come la razza, il credo religioso, la nazionalità, l'etnia, il genere, il sesso, l'orientamento sessuale, malattie gravi o disabilità - Assassini di massa o seriali
- Per omicidio di massa intendiamo un omicidio che causa almeno quattro morti.
- Un individuo che ha commesso almeno due omicidi in più incidenti o luoghi viene considerato un assassino seriale.
- Facciamo queste valutazioni in base alle informazioni in nostro possesso e, in generale, applichiamo questa normativa a un assassino di massa o seriale che soddisfa uno dei seguenti criteri:
- È stato condannato per omicidio di massa o seriale.
- È stato ucciso dalle forze dell'ordine mentre commetteva l'omicidio di massa o seriale o durante la successiva fuga.
- Si è ucciso sul luogo del reato o in seguito all'omicidio di massa o seriale.
- È stato identificato dalle forze dell'ordine grazie alle immagini ottenute sulla scena del reato.
- Gruppi coinvolti nel traffico di esseri umani e i loro leader
I gruppi coinvolti nel traffico di esseri umani sono organizzazioni responsabili delle seguenti azioni:- Sfruttamento della prostituzione, lavoro forzato, schiavitù o rimozione di organi
- Ingaggio, trasporto, trasferimento, detenzione, vendita, segregazione o acquisto di un minore o di un adulto contro la sua volontà
- Organizzazioni criminali e i loro leader e membri di spicco
Un'organizzazione criminale viene definita come:Qualsiasi associazione di almeno tre persone organizzata con un nome, colori, gesti o segni riconoscibili, coinvolta in o che minaccia attività criminali tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo - Omicidio
- Traffico di droga
- Traffico di armi
- Furto di identità
- Riciclaggio di denaro
- Estorsione o traffico illegale
- Aggressione
- Rapimento
- Sfruttamento sessuale
Non consentiamo la condivisione sulla nostra piattaforma di simboli che rappresentano una delle organizzazioni o degli individui di cui sopra se non ai fini di condanna o discussione.
Non consentiamo contenuti che elogiano le organizzazioni e gli individui di cui sopra o atti da loro commessi.
Non consentiamo il coordinamento del supporto a qualsiasi organizzazione o individuo di cui sopra o agli atti da loro commessi.
Promozione o pubblicizzazione di attività criminali
Ecco i contenuti da non pubblicare:
Contenuti che mostrano, ammettono o promuovono le seguenti azioni criminali commesse dall'utente o da un suo collaboratore
- Atti di violenza fisica contro le persone
- Atti di violenza fisica commessa su animali, a eccezione di caccia, pesca, sacrifici religiosi o preparazione/produzione di cibo
- Caccia di frodo o vendita di specie in via di estinzione o parti di esse
- Combattimento tra animali
- Furto
- Vandalismo o danni alla proprietà
- Frode
- Traffico di esseri umani
- Violenza o sfruttamento sessuale, tra cui aggressioni a sfondo sessuale
Gestione degli atti di violenza
Ecco i contenuti da non pubblicare:
Dichiarazioni di intenzione, inviti ad agire o supporto nei confronti delle seguenti azioni:
- Atti di violenza fisica contro le persone
- Atti di violenza fisica commessa su animali, a eccezione di caccia, pesca, sacrifici religiosi o preparazione/produzione di cibo
- Combattimento tra animali
- Furto
- Vandalismo/danni alla proprietà
- Swatting (falsi allarmi)
- Frode, ovvero l'inganno intenzionale riguardante lo sfruttamento di un'altra persona, il guadagno illecito o l'atto di privazione di denaro, proprietà o diritto legale altrui. Gli esempi di frode includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo:
- Abuso d'ufficio
- Appropriazione indebita
- Riciclaggio di denaro (occultamento della provenienza illecita di denaro)
- Supporto e/o facilitazione dell'uso improprio delle carte per i pagamenti
- Frode elettorale, ovvero qualsiasi offerta di acquisto o vendita di voti in cambio di denaro o regali
- Disincentivazione della partecipazione al voto, ovvero:
- Rappresentazione fuorviante di date, luoghi, orari e metodi per la votazione o la registrazione degli elettori
- Rappresentazione fuorviante di chi può accedere al voto, dei requisiti per la votazione, del conteggio dei voti e quali informazioni e/o materiali devono essere forniti per poter votare.
- Altre rappresentazioni fuorvianti relative al voto in un'elezione ufficiale possono essere soggette agli standard riguardanti le notizie false, come indicato nella Sezione 18
- Matrimoni combinati con rifugiati o sfollati interni
- Traffico di esseri umani
- Violenza o sfruttamento sessuale, tra cui aggressioni a sfondo sessuale
Offerte di servizi volti al traffico di persone o supporto agli atti di traffico di persone
Contenuti che raffigurano, promuovono, incitano o incoraggiano la partecipazione a sfide virali altamente rischiose, inclusi contenuti senza didascalia o contenuti che esprimono reazioni neutrali.
Beni soggetti a limitazioni legali
Ecco i contenuti da non pubblicare:
Contenuti relativi a prodotti non medicinali che
- coordinano o incoraggiano altri a vendere prodotti non medicinali;
- raffigurano, ammettono, tentano di vendere o promuovono la vendita di prodotti non medicinali da parte dell'autore del contenuto o di un suo collaboratore;
- promuovono, incoraggiano, coordinano e forniscono istruzioni sull'uso o sulla preparazione di prodotti non medicinali;
- ammettono, verbalmente o per iscritto, l'uso personale di prodotti non medicinali, fatta eccezione per la pubblicazione in un contesto di cure.
Contenuti che raffigurano la vendita o il tentativo di acquisto di marijuana e farmaci, tra cui contenuti che:
- menzionano o raffigurano marijuana o farmaci;
- provano a vendere o a promuovere lo scambio di un prodotto in uno dei seguenti modi:
- Dichiarando in modo esplicito che il prodotto è in vendita o disponibile per lo scambio o la consegna
- Chiedendo al pubblico di acquistare il prodotto
- Dichiarando il prezzo
- Incoraggiando i contatti in relazione al prodotto attraverso una richiesta esplicita o l'aggiunta di qualsiasi tipo di informazione di contatto
- Provando a promuovere la vendita del prodotto, ovvero:
- dichiarando interesse per l'acquisto del prodotto;
- chiedendo se qualcuno ha messo il prodotto in vendita o propone uno scambio.
- Ciò si applica a contenuti singoli e a Pagine e gruppi dedicati principalmente alla vendita di marijuana o farmaci.
- Contenuti che tentano di offrire, vendere, regalare, scambiare o trasferire armi da fuoco, parti di armi da fuoco, munizioni o esplosivi fra privati, a meno che siano pubblicati da una Pagina che rappresenta un punto vendita reale, un sito web legittimo, un brand o un'agenzia governativa (ad es., dipartimento di polizia o dei vigili del fuoco). Ciò comprende contenuti che:
- Menzionano o raffigurano armi da fuoco, parti di armi da fuoco, munizioni, esplosivi o file per la stampa di armi 3D di qualsiasi arma da fuoco o relativa parte* e
- Provano a vendere o a promuovere lo scambio:
- Dichiarando in modo esplicito che il prodotto è in vendita o disponibile per uno scambio
- Chiedendo al pubblico di acquistare il prodotto
- Indicando il prezzo o sottolineando che il prodotto è gratuito
- Incoraggiando i contatti in relazione al prodotto attraverso:
- Richiedendo esplicitamente di essere contattati;
- Aggiungendo qualsiasi tipo di informazione di contatto;
- Provando a promuovere la vendita dell'articolo, ovvero:
- dichiarando interesse per l'acquisto del bene;
- chiedendo se qualcuno è interessato ad acquistare/scambiare il prodotto.
- Non tutti possono condividere file per la stampa di armi 3D o istruzioni per la relativa costruzione mediante stampanti 3D o fresatrici CNC, compresi link a siti web in cui tali file o istruzioni sono resi disponibili. Una Pagina che rappresenta un punto vendita fisico, un sito web legittimo o un brand può comunque pubblicare contenuti che promuovono questi articoli solo per la vendita al di fuori dei servizi di Facebook, purché tali rivenditori rispettino tutte le leggi e le normative.
- Contenuti che raffigurano il commercio (acquisto o vendita) di organi umani e/o di sangue, dove per commercio si intende:
- La menzione o la rappresentazione di organi umani e/o di sangue e
- L'indicazione che gli organi umani e/o il sangue sono disponibili per l'acquisto o la vendita o
- L'annuncio del prezzo o la manifestazione della volontà di discutere il prezzo.
- Contenuti che invitano a prendere contatto per agevolare il commercio di organi umani e/o di sangue
- Contenuti che tentano di vendere animali vivi tra privati
- Contenuti che coordinano o supportano la caccia di frodo o la vendita di animali in via di estinzione o di parti di essi
- Contenuti che tentano di offrire, vendere, regalare, scambiare o trasferire prodotti a base di tabacco o alcol tra soggetti privati. Ciò comprende contenuti che:
- Menzionano o raffigurano alcol o tabacco e Provano a vendere o a promuovere lo scambio:
- dichiarano in modo esplicito che il prodotto è in vendita o disponibile per uno scambio;
- chiedendo al pubblico di acquistare il prodotto;
- dichiarando il prezzo del prodotto o che il prodotto è gratis;
- non essendo pubblicati da una Pagina che rappresenta un punto vendita fisico, un sito web legittimo o un brand.
Sicurezza
Suicidio e autolesionismo
Ecco i contenuti da non pubblicare:
Contenuti che promuovono, incoraggiano, coordinano o forniscono istruzioni in merito ai seguenti argomenti
- Suicidio
- Autolesionismo
- Disturbi alimentari
- Contenuti che raffigurano immagini di autolesionismo
- Salvo che in casi isolati degni di nota, è vietato dalle nostre normative pubblicare contenuti che mostrano una persona che tenta il suicidio o muore suicidandosi.
Contenuti incentrati sulla raffigurazione di costole, clavicole, spazi fra le cosce, fianchi, concavità addominali o spine dorsali o scapole sporgenti se condivisi insieme a termini associati a disturbi alimentari.
Contenuti che riportano istruzioni per una perdita di peso drastica e nociva se condivisi con termini associati a disturbi alimentari.
Immagini di nudo e sfruttamento sessuale di minori
Ecco i contenuti da non pubblicare:
Contenuti che raffigurano la partecipazione o il sostegno allo sfruttamento sess (inclusi foto, video, arte reale, elementi digitali e testo) raffiguranti
- Qualsiasi atto sessuale che coinvolge minorenni
- Minorenni in un contesto fetish sessuale
- Minorenni con elementi di carattere sessuale, tra cui:
- Catene
- Focus sui genitali
- Presenza di un adulto eccitato
- Presenza di sex toy
- Costumi a tema sessuale
- Rimozione degli indumenti
- Set (ad es. su un letto) o scatti professionali (qualità, messa a fuoco, angolazioni)
- Bacio sulla bocca con un minorenne o un adulto
Contenuti (inclusi foto, video, arte reale, contenuti digitali e raffigurazioni verbali) che mostrano minorenni in un contesto sessualizzato
Contenuti raffiguranti nudo di bambini dove il nudo è definito come
- Genitali visibili (anche se coperti o oscurati da abbigliamento trasparente)
- Ano visibile e/o fondoschiena completamente nudo
- Capezzoli femminili scoperti di bambine non più neonate
- Assenza di abbigliamento dal collo alle ginocchia per bambine non più neonate
- Raffigurazioni create digitalmente di nudi di minorenni, a meno che l'immagine non venga usata a scopo di salute o educativo
Sfruttamento sessuale di adulti
Ecco i contenuti da non pubblicare:
Nei casi in cui i contenuti sono costituiti da qualsiasi forma di contatto sessuale non consensuale, violenza, necrofilia o zooerastia, fra cui:
- Rappresentazioni (compresi foto/video reali)
- Sostegno (comprese dichiarazioni che minacciano o auspicano tali atti)
- Dichiarazioni che descrivono tali intenzioni
- Inviti al compimento di azioni
- Minaccia, richiesta o dichiarazione della volontà di condividere immagini o
- Partecipazione personale o di altri a qualsiasi forma di atto sessuale indicato in precedenza.
Contenuti che rappresentano tentativi di sfruttamento di persone in uno dei modi seguenti:
- Tramite l'estorsione di denaro, favori o immagini minacciando di pubblicare foto/video che ritraggono la persona interessata nuda o seminuda
- Tramite la condivisione di immagini (attività nota come "Revenge porn") che soddisfano le tre condizioni seguenti:
- L'immagine non è stata creata a scopo commerciale oppure è stata prodotta in un ambiente privato.
- La persona nell'immagine è (quasi) nuda, coinvolta in atti sessuali o in una posa sessuale.
- La mancanza del consenso a condividere l'immagine è confermata da:
- Contesto vendicativo (ad es. didascalia, commenti o titolo della pagina)
- Fonti indipendenti (ad es., registri delle forze dell'ordine), compresi media d'intrattenimento (ad es., diffusione di immagini confermata dai media)
- Una corrispondenza visibile tra la persona ritratta nell'immagine e la persona che ci ha segnalato i contenuti
- La persona che ci ha segnalato i contenuti ha lo stesso nome della persona ritratta nell'immagine
- Immagini acquisite di nascosto che raffigurano parti del corpo tipicamente sessuali di una persona reale (ad es., seno, inguine, natiche) o una persona reale coinvolta in attività sessuali Queste immagini sono note come "creepshot" o "upskirt" e comprendono foto o video che contengono:
- La minaccia o la dichiarazione della volontà di condividere immagini intime senza autorizzazione
- La richiesta insistente di immagini intime da vedere o condividere senza autorizzazione
- La minaccia o la dichiarazione della volontà di condividere conversazioni private con contenuti sessuali che rientra nei seguenti criteri:
- La mancanza del consenso è indicata da:
- Contesto vendicativo e/o minaccioso
- Una corrispondenza visibile tra la persona ritratta nell'immagine e la persona che ci ha segnalato i contenuti
- La persona che ci ha segnalato i contenuti ha lo stesso nome della persona ritratta nell'immagine
- Il tentativo di coordinamento di servizi sessuali commerciali per adulti o attività di prostituzione, come la richiesta o l'offerta di tariffe per servizi di escort e servizi di feticismo o dominazione sessuale a pagamento.
Bullismo e intimidazioni
Ecco i contenuti da non pubblicare:
Contattare ripetutamente qualcuno in modo:
- indesiderato;
- molesto a livello sessuale;
- diretto verso un gran numero di persone in assenza di precedente richiesta.
Prendere di mira qualcuno con cattive intenzioni:
- attaccando la persona in base al suo stato di vittima di molestia, sfruttamento sessuale o abuso domestico;
- incitando all'autolesionismo o al suicidio una specifica persona o un gruppo di persone;
- attaccando la persona con termini offensivi relativi ad attività sessuali (es. puttana, troia);
- pubblicando contenuti su una tragedia grave o sulle vittime di una tragedia grave, includendo affermazioni che negano il verificarsi della tragedia stessa;
- pubblicando contenuti su vittime o sopravvissuti di tragedie gravi menzionando il loro nome o usando la loro immagine e affermando che:
- fingono di essere vittime di un evento;
- vengono pagati o ingaggiati per fuorviare le persone sul loro ruolo nell'evento.
- Minacciare di rendere noto il numero di telefono, l'indirizzo di domicilio o l'indirizzo e-mail privati di una persona
- creando o pubblicando contenuti su Pagine o gruppi dedicati all'attacco di singole persone, ad esempio, attraverso:
- frasi in cui si augura morte, malattie o disabilità gravi.
- dichiarazioni che esprimono l'intenzione di spingere per intraprendere attività sessuali;
- rivendicazioni su malattie sessualmente trasmesse.
- Inviare messaggi che contengono i seguenti attacchi se rivolti a un soggetto o a un gruppo di soggetti nella conversazione:
- imprecazioni mirate;
- frasi in cui si augura morte, malattie o disabilità gravi o lesioni fisiche.
Prendere di mira un altro privato o un personaggio pubblico minorenne con:
- frasi in cui si augura morte, malattie o disabilità gravi.
- dichiarazioni relative ad attività sessuali o malattie sessualmente trasmesse;
- Pagine o gruppi creati per attaccare tramite:
- imprecazioni mirate;
- descrizioni fisiche di particolare gravità;
- dichiarazioni su identità religiosa o blasfemia;
- espressioni di disprezzo o disgusto;
Violazione della privacy e diritti di privacy sulle immagini
Ecco i contenuti da non pubblicare:
Contenuti che facilitano il furto di identità pubblicando o richiedendo informazioni personali, tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo
- Numeri di codice fiscale, numeri di previdenza sociale, numeri di passaporto o risultati di esami
- Documenti di identità ufficiali
- Documenti di un ente scolastico o formativo che presentano due delle seguenti caratteristiche: (1) nome, (2) foto o (3) numero del documento di identità.
- Identità digitali, incluse le password
Contenuti che riportano dettagli medici/psicologici, biometrici o genetici o documenti di altre persone
Contenuti che facilitano il furto di identità condividendo informazioni personali tramite un link esterno
Contenuti che facilitano il furto di identità condividendo informazioni finanziarie private di un'organizzazione o azienda.
Contenuti che facilitano il furto di identità divulgando le seguenti informazioni personali finanziarie (su se stessi o su altri)
- Informazioni sul conto bancario e/o sulla carta
- Registri finanziari associati a informazioni sull'account
Contenuti che facilitano il furto di identità condividendo informazioni di contatto private di altri definite come
- Numeri di telefono o indirizzi e-mail
- Identità e-mail, di Messenger e chat
- Le informazioni di cui sopra possono essere condivise per promuovere cause di beneficenza, servizi idonei o per agevolare il ritrovamento di persone o animali scomparsi
Ad eccezione di casi limitati che fanno notizia, contenuti dichiarati o confermati come provenienti da una fonte hackerata, indipendentemente dal fatto che la persona interessata sia un personaggio pubblico o un singolo
Contenuti che identificano le persone per nome e includono le loro informazioni personali, tra cui:
- Patenti di guida, documenti di identità ufficiali diversi dalla patente, green card o permessi di soggiorno
- Certificati di matrimonio, nascita e cambio di nome
- Identità digitali, incluse le password
- Targhe
Contenuti che includono fotografie che mostrano la parte esterna di residenze private se sono valide le seguenti condizioni:
- La residenza è una casa unifamiliare o nell'immagine/nella didascalia è riportato il numero di appartamento.
- Sono identificati il quartiere o la città.
- Viene menzionato o raffigurato un residente.
- Lo stesso residente vieta l'esposizione della sua residenza privata.
Contenuti che rivelano lo stato sotto copertura di personale preposto all'applicazione della legge se
- Il contenuto include il nome completo dell'agente o altra identificazione esplicita e menziona in modo esplicito lo stato sotto copertura.
- Il contenuto include immagini che identificano i volti del personale preposto all'applicazione della legge e menziona in modo esplicito lo stato sotto copertura.
Contenuti che espongono informazioni su rifugi condividendo una delle seguenti informazioni, a meno che il rifugio non stia attivamente promuovendo la sua posizione, le informazioni di contatto o il tipo di servizio e protezione che offre attraverso commenti, post, Pagine o gruppi:
- Indirizzo effettivo del rifugio (è consentita solo la casella postale)
- Immagini del rifugio
- Città/quartiere del rifugio identificabili
- Informazioni sui residenti all'interno del rifugio
Anche i contenuti seguenti potrebbero essere rimossi
- Una foto o un video segnalato di persone in cui la persona nell'immagine è:
- Un minore di tredici anni e il contenuto è stato segnalato dal minore, da un genitore o da un tutore legale
- Un minore di età compresa tra tredici e diciotto anni e il contenuto è stato segnalato dal minore
- Un adulto, se il contenuto è stato segnalato dall'adulto al di fuori degli Stati Uniti e la legge vigente prevede il diritto di rimozione
- Qualsiasi persona incapace e non in grado di segnalare da sola il contenuto.
Contenuti deplorevoli
Incitamento all’odio
Ecco i contenuti da non pubblicare:
Attacchi di livello 1, rivolti a una persona o a un gruppo di persone che condividono una delle caratteristiche elencate sopra o lo status di immigrato (inclusi tutti i sottoinsiemi a eccezione di quelli che hanno commesso crimini violenti o sessuali), dove l'attacco viene definito come:
- Qualsiasi discorso o supporto che incita alla violenza in forma scritta o visiva
- Discorsi umilianti, come riferimenti o confronti con:
- Insetti
- Animali culturalmente percepiti come intellettualmente e fisicamente inferiori
- Sporcizia, batteri, malattie e feci
- Predatori sessuali
- Individui subumani
- Criminali violenti e sessuali
- Altri criminali (compresi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, "ladri", "rapinatori di banca" o affermazioni in cui si etichettano tutte le categorie protette o semiprotette come "criminali")
- Derisione del concetto, degli eventi o delle vittime dei crimini di odio, anche se nell'immagine non è presente alcuna persona reale
- Determinati confronti disumanizzanti in forma scritta o tramite immagini
Attacchi di livello 2, rivolti a una persona o a un gruppo di persone che condividono una delle caratteristiche elencate in precedenza, dove l'attacco viene definito come:
- Dichiarazioni di inferiorità o immagini che implicano una carenza fisica, mentale o morale di una persona o di un gruppo di persone
- Per carenze fisiche si intendono quelle relative a:
- igiene (tra cui a titolo esemplificativo e non esaustivo, sudicio, sporco, maleodorante);
- aspetto fisico (tra cui a titolo esemplificativo e non esaustivo, brutto, orribile).
- Per carenze mentali si intendono quelle relative a:
- capacità intellettive (tra cui a titolo esemplificativo e non esaustivo, stupido, imbecille, idiota);
- istruzione (tra cui a titolo esemplificativo e non esaustivo, analfabeta, ignorante);
- salute mentale (tra cui a titolo esemplificativo e non esaustivo, malato di mente, ritardato, pazzo, folle).
- Per carenze morali si intendono quelle relative a:
- tratti caratteriali percepiti negativamente a livello culturale (tra cui a titolo esemplificativo e non esaustivo, codardo, bugiardo, arrogante, ignorante);
- termini dispregiativi correlati all'attività sessuale (tra cui a titolo esemplificativo e non esaustivo, puttana, troia, pervertito).
- Per carenze fisiche si intendono quelle relative a:
- Altre dichiarazioni di inferiorità, definite come:
- espressioni relative all'essere inadeguato (tra cui a titolo esemplificativo e non esaustivo, incapace, inutile);
- espressioni relative alla superiorità/inferiorità di un'altra categoria protetta (tra cui a titolo esemplificativo e non esaustivo, "Credo che gli uomini siano superiori alle donne");
- espressioni relative all'essere diversi dalla norma (tra cui a titolo esemplificativo e non esaustivo, mostro, anormale).
- Espressioni di disprezzo o relativi elementi visivi equivalenti, definiti come:
- ammissione di intolleranza basata su categorie protette (tra cui a titolo esemplificativo e non esaustivo, omofobo, islamofobo, razzista);
- espressioni secondo cui non dovrebbe esistere una categoria protetta;
- espressioni di odio (tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo, disprezzo, odio);
- espressioni di rifiuto (tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo, non rispetto, non mi piace, non mi interessa di).
- Espressioni di disgusto o relativi elementi visivi equivalenti, definiti come:
- espressioni che suggeriscono che il bersaglio causi nausea (tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo, vomito, rigetto);
- espressioni di repulsione o disgusto (tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo, spregevole, disgustoso, che schifo).
- Imprecazioni nei confronti di una persona o di un gruppo di persone che appartengono alle stesse categorie protette, ad esempio:
- che si rivolgono al bersaglio come genitali o ano (tra cui a titolo esemplificativo e non esaustivo, figa, cazzo, buco di culo);
- termini o frasi volgari con l'intenzione di insultare (tra cui a titolo esemplificativo e non esaustivo, fottiti, puttana, figlio di puttana);
- termini o frasi che augurano l'interazione in attività sessuali o il contatto con genitali o ano o feci o urina (tra cui a titolo esemplificativo e non esaustivo, succhiami il cazzo, baciami il culo, mangia merda).
Attacchi di livello 3, che hanno l'obiettivo di escludere o segregare una persona o un gruppo di persone in base alle caratteristiche elencate in precedenza, in cui l'esclusione è definita come:
- Esclusione esplicita che comprende, a titolo esemplificativo e non esaustivo, "espellere" o "non consentire"
- Esclusione politica definita come negazione del diritto di partecipazione politica
- Esclusione economica intesa come negazione dell'accesso ai diritti economici e limitazione della partecipazione al mercato del lavoro
- Esclusione sociale intesa come, a titolo esemplificativo e non esaustivo, negazione della possibilità di accedere a spazi (compresi quelli online) e servizi sociali
Permettiamo la critica delle leggi sull'immigrazione e le argomentazioni sulla loro limitazione.
Contenuti che descrivono o attaccano persone con insulti, dove gli insulti sono definiti come parole comunemente usate per insultare le persone per le caratteristiche elencate sopra
Contenuti violenti e immagini forti
Ecco i contenuti da non pubblicare:
Immagini di violenza ai danni di persone o animali reali con commenti o didascalie dell'autore del post o commenti sotto tali immagini contenenti:
- Piacere per la sofferenza
- Piacere per l'umiliazione
- Eccitazione erotica verso la sofferenza
- Commenti che parlano in modo positivo della violenza
- Commenti che indicano che l'autore del post condivide quei contenuti solo per impressionare
Video di persone morenti, ferite o morte contenenti
- Smembramento al di fuori di un contesto medico
- Organi interni visibili, corpi parzialmente decomposti
- Persone carbonizzate o che bruciano, a meno che non siano in un contesto di cremazione o auto-immolazione, quando questa azione è una forma di discorso politico o è rilevante
- Vittime di cannibalismo
- Taglio della gola
Video o foto che raffigurano abusi non sessuali su minori, ovvero:
- Calci, percosse, schiaffi ripetuti o calpestamento da parte di un adulto o animale
- Strangolamento o soffocamento da parte di un adulto o di un animale
- Annegamento da parte di un adulto o di un animale
- Morsi profondi da parte di un adulto o un animale
- Avvelenamento da parte di un adulto
- Reclusione forzata da parte di un adulto
- Inflizione di bruciature o tagli da parte di un adulto
- Fumo forzato
- L'atto di lanciare, capovolgere o scuotere un bambino (troppo piccolo per stare in piedi) dai polsi, dalle caviglie, dalle braccia, dalle gambe o dal collo
Video e foto che mostrano la morte violenza di persone possono essere rimosse se viene richiesto da un familiare.
Immagini di nudo e atti sessuali di adulti
Ecco i contenuti da non pubblicare:
Immagini di
- completamente nudi, dove il nudo è definito come
- Genitali visibili tranne che nel contesto del parto e dei momenti successivi al parto o situazioni correlate alla salute (ad es. chirurgia di conferma del genere, autoanalisi per la prevenzione/diagnosi di cancro o malattie)
- Ano visibile e/o fondoschiena completamente nudo tranne se ritoccato su un personaggio pubblico
- Capezzoli femminili in vista, tranne che nel contesto di allattamento al seno, parto e momenti successivi al parto, situazioni correlate alla salute (ad es. in seguito a una mastectomia, sensibilizzazione sul cancro al seno o chirurgia di conferma del genere) o atto di protesta
- Attività sessuale, tra cui
- Rapporto sessuale
- Rapporti sessuali espliciti, definiti come situazione in cui bocca o genitali entrano nei genitali o nell'ano di un'altra persona o li toccano, dove i genitali di almeno una persona sono scoperti
- Rapporto sessuale implicito, definito come situazione in cui bocca o genitali entrano nei genitali o nell'ano di un'altra persona o li toccano, anche quando il contatto non è chiaramente visibile, tranne nei casi relativi a contesto di salute sessuale, pubblicità e immagini finte riconoscibili o con indicatori di finzione
- Stimolazione implicita dei genitali/dell'ano, definita come stimolazione dei genitali/dell'ano o inserimento di oggetti nei genitali/nell'ano, anche quando l'attività non è chiaramente visibile, tranne nei casi relativi a salute sessuale, pubblicità e immagini finte riconoscibili o con indicatori di finzione
- Altre attività sessuali, tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo
- Erezioni
- Presenza di derivati di atti sessuali
- Stimolazione di genitali o ano, anche se sopra o sotto i vestiti
- Uso di sex toy, anche se sopra o sotto i vestiti
- Stimolazione di capezzoli umani nudi
- Pressione di un seno femminile, ad eccezione del contesto dell'allattamento
- Contenuti fetish che riguardano
- Atti che potrebbero causare la morte di una persona o di un animale
- Smembramento
- Cannibalismo
- Feci, urine, saliva, muco, mestruazioni o vomito
Contenuti digitali che rientrano nella nostra definizione di atti sessuali, tranne nel caso in cui si verifichi una delle seguenti condizioni
- Contenuti dove l'atto sessuale (rapporto sessuale o altri atti sessuali) non è direttamente visibile
- Il contenuto è stato pubblicato a fini umoristici o satirici.
- Il contenuto è stato pubblicato a fini educativi o scientifici.
- Le immagini non sono sufficientemente dettagliate e sono visibili solo le forme o i contorni del corpo.
Adescamento
Ecco i contenuti da non pubblicare:
Tentativi di coordinamento o coinvolgimento in attività sessuali tra adulti come, a titolo esemplificativo ma non esaustivo:
- Filmati contenenti atti sessuali
- Attività pornografiche, spettacoli di spogliarello, prestazioni sessuali dal vivo, danze erotiche
- Massaggi sessuali, erotici o tantrici
Adescamento sessuale esplicito che comprende, a titolo esemplificativo ma non esaustivo a quanto segue, l'offerta o la richiesta di:
- Partner sessuali
- Chat o conversazioni a sfondo sessuale
- Immagini di nudo
Contenuti che rientrano in entrambi i seguenti criteri:
- Criterio 1: offerta o richiesta
- Contenuti che implicitamente o indirettamente* (di solito fornendo un metodo di contatto) offrono o richiedono quanto segue:
- Immagini di nudo
- Sesso o partner sessuali
- Chat o conversazioni a sfondo sessuale
- Contenuti che implicitamente o indirettamente* (di solito fornendo un metodo di contatto) offrono o richiedono quanto segue:
- Criterio 2: elementi allusivi
- Contenuti che presentano offerte o richieste di cui sopra mediante uno dei seguenti elementi allusivi a livello sessuale:
- Emoji o righe di emoji specifici a livello di contesto o comunemente a sfondo sessuale
- Espressioni gergali regionali a sfondo sessuale
- Contenuti che menzionano o raffigurano suggerimenti di attività sessuale (ad es., ruoli sessuali, posizioni sessuali, situazioni fetish, stato di eccitazione, atti di rapporti o attività sessuali, come penetrazione sessuale o autoerotismo) o
- Contenuti (arte disegnata a mano, digitale o reale) che raffigurano attività sessuale (esplicita o implicita)
- Immagini di soggetti reali con nudo coperto da parti del corpo umano, oggetti oppure ostruzioni digitali, compresi scatti completi di natiche nude
- Contenuti che presentano offerte o richieste di cui sopra mediante uno dei seguenti elementi allusivi a livello sessuale:
I contenuti devono rientrare nel Criterio 1 (offerta o richiesta) e offrire o richiedere implicitamente o indirettamente un adescamento per poter essere considerati in violazione.
Ad esempio, i contenuti che presentano immagini disegnate a mano che raffigurano attività sessuale ma che non offrono o richiedono un adescamento, non sono in violazione.
Offerta o richiesta di attività per adulti come:
- Pornografia commerciale
- Immagini di nudo, a meno che non riguardino chiaramente modelli o modelle
Linguaggio sessualmente esplicito che descrive i dettagli oltre il semplice riferimento a:
- Uno stato di eccitazione sessuale (lubrificazione vaginale o erezione)
- Un atto di rapporto sessuale (penetrazione, masturbazione o feticismo)
Contenuti che esprimono crudeltà e insensibilità
Ecco i contenuti da non pubblicare:
Contenuti che raffigurano persone reali e ne deridono morte, che sia implicita o prematura, malattie o disabilità serie o fatali, contatti sessuali non consensuali, violenza domestica o lesioni fisiche gravi
Integrità e autenticità
Spam
Ecco i contenuti da non pubblicare:
Ci impegniamo al massimo per limitare la diffusione di spam commerciale per impedire pubblicità ingannevole, frode e violazioni della sicurezza che minano la capacità delle persone di condividere e connettersi. Non permettiamo alle persone di usare informazioni fuorvianti o non corrette per raccogliere "Mi piace", follower o condivisioni.
Rappresentazione fuorviante
Ecco i contenuti da non pubblicare:
L'autenticità è il pilastro della nostra community. Crediamo che le persone siano più responsabili delle loro dichiarazioni e azioni quando usano la propria identità autentica. Ecco perché chiediamo alle persone di connettersi a Facebook con il nome che usano nella vita di tutti i giorni. Le nostre normative sull'autenticità sono volte a creare un ambiente sicuro in cui le persone possano fidarsi e sentirsi reciprocamente responsabili.
Notizie false
Ecco i contenuti da non pubblicare:
La riduzione della diffusione delle notizie false su Facebook è una responsabilità molto importante per noi. Riconosciamo anche che si tratta di un tema complesso e delicato. Desideriamo aiutare le persone a rimanere informate senza ostacolare un produttivo dibattito pubblico. Quella tra notizie false e satira o opinioni è una linea sottile. Per questi motivi, non rimuoviamo le notizie false da Facebook, ma ne riduciamo la diffusione in modo significativo mostrandole più in basso nella sezione Notizie.
Account commemorativi
Ecco i contenuti da non pubblicare:
In caso di decesso di un utente, gli amici e la famiglia possono richiedere che il suo account venga reso commemorativo attraverso l'aggiunta di "In memoria di" sopra al nome nel profilo della persona. In questo modo, è chiaro che l'account è ora uno spazio commemorativo e viene protetto da tentativi di accesso e attività fraudolente. Non rimuoviamo, aggiorniamo o modifichiamo niente nel profilo o nell'account perché desideriamo rispettare le scelte fatte dalla persona mentre era ancora in vita. Abbiamo anche permesso alle persone di scegliere un contatto erede che si occupi del loro account dopo la morte. Le persone possono indicare in anticipo se desiderano che il loro account venga eliminato in modo permanente dopo la loro morte. Possiamo eliminare i profili quando un parente prossimo ci comunica che la persona defunta avrebbe preferito che l'account venisse eliminato anziché essere reso commemorativo. Consulta Hard Questions per ulteriori informazioni sulle nostre procedure e normative relative agli account commemorativi. Consulta anche Newsroom per scoprire i nostri strumenti di supporto più recenti per le persone che stanno vivendo queste difficili esperienze.
Rispetto della proprietà intellettuale
Proprietà intellettuale
Ecco i contenuti da non pubblicare:
Alla ricezione di un rapporto da un titolare dei diritti o da un rappresentante autorizzato, rimuoveremo o limiteremo il contenuto coinvolto in:
- Violazione del diritto d'autore
- Violazione di un marchio
Richieste relative ai contenuti
Richieste degli utenti
Rispettiamo:
- Le richieste degli utenti per la rimozione del loro account.
- Le richieste di rimozione dell'account di un utente deceduto da parte di un membro prossimo della famiglia o di un esecutore verificato.
- Le richieste di rimozione dell'account di un utente invalido da parte di un rappresentante autorizzato.
Protezione dei minorenni aggiuntiva
Rispettiamo:
- Le richieste degli utenti per la rimozione di un account di minori.
- Le richieste provenienti da enti governativi per la rimozione di immagini di abusi su minori che rappresentano, ad esempio, percosse, strangolamento o soffocamento da parte di un adulto.
- Richieste di rimozione di attacchi a minori accidentalmente famosi da parte di tutori legali.

Da Novembre iniziano a Torino...
gli incontri di counseling grazie alla collaborazione con l’istituto Artemisia.
Definizione di counseling e counselor - Istituto Artemisia
Cos’è il counseling
DEFINIZIONE DI COUNSELING Secondo la definizione del 1995 dell’EAC, (Associazione Europea di Counseling):
“Il counseling è un processo interattivo tra il counselor e un cliente, o più clienti, che affronta con tecnica olistica temi sociali,culturali, economici e/o emotivi.Può concentrarsi sulla modalità di affrontare e risolvere temi specifici,aiutare a superare una crisi, migliorare i rapporti con gli altri, agevolare lo sviluppo, accrescere la conoscenza, la consapevolezza di sé e permettere di elaborare emozioni e confini interiori.
L’obiettivo globale è quello di offrire ai clienti l’opportunità di lavorare, con modalità da loro stessi definite, per condurre una vita più soddisfacente e ricca di risorse, sia come individui sia come membri della società più vasta”.
Il Counseling, utilizzando metodologie derivanti da diversi orientamenti teorici,ha pertanto come obiettivo quello di migliorare la qualità della vita delle persone,sostenere i punti di forza e la capacità di autodeterminazione dell’individuo.
Con il Counseling Relazionale si affrontano situazioni che rendono faticosa la vita: un lutto, una separazione, una malattia, un aborto, la solitudine, la timidezza. Con il Counseling possiamo affrontare le situazione in cui la vita ci richiede di attingere alle nostre risorse interiori: le difficoltà relazionali nella famiglia, nel rapporto di coppia, nel rapporto con i figli, nel lavoro, nel prendere una decisione importante. Ampliando il livello di consapevolezza abbiamo la possibilità di trovare in noi risorse più profonde e scoprire nuovi modi per affrontare e trasformare la sofferenza che deriva da momenti di difficoltà e di passaggio, inevitabili nella vita umana.
Negli incontri di Counseling Relazionale, siano essi individuali, di coppia, di gruppo, la persona viene aiutata a definire con chiarezza il problema da affrontare e sostenuta nel ritrovare, dentro di sè e nell’ambiente circostante, quelle risorse che permettano di migliorare la qualità di vita.
Il Counseling Relazionale favorisce l’espansione della coscienza e dell’affettività, permettendo così di accedere a un maggior benessere interiore e relazionale.
“E’ una situazione in cui calore umano, accettazione incondizionata e assenza di ogni pressione personale da parte del Counselor permette l’espressione più libera di sentimenti, comportamenti e difficoltà da parte del Cliente” (Carl Rogers).
Il Counseling può intervenire in vari ambiti: privato, sociale, scolastico, salute, aziendale. (Definizione dell’attività di Counseling approvata dall’Assemblea dei soci AssoCounseling in data 2 aprile 2011).
Il Counseling è una professione intellettuale svolta ai sensi della Legge n. 4 del 14 gennaio 2013.
per informazioni

Presenza, ascolto, sguardo accogliente, sorriso.
Questo è quello di cui in alcuni momenti difficili della nostra vita abbiamo bisogno e non sempre troviamo.
Perché non c’è tempo, perché siamo immersi nella routine, perché “tanto ce la facciamo” perché le priorità sono altre.. e intanto “teniamo dentro” e il disagio si fa sempre più grande, lo sentiamo anche nel corpo e non sappiamo più come gestirlo.
Sono Patrizia, ho 58 anni, vivo a Milano e sono Counselor Somatorelazionale tirocinante formata presso I.P.S.O. www.ipso.it
Qualcuno di voi mi ha conosciuto in veste di Istruttore di Nordic Walking per Nordic Walking Salute ASD.
Ma cos’è il Counseling? Counseling non è dare consigli o consulenze sul vivere.
Il Counseling è una relazione di aiuto il cui obiettivo e offrire sostegno a chi si trova in un momento, una fase di difficoltà o disagio, accompagnandolo verso la soluzione della crisi.
Non è quindi un approccio psicologico o psicoterapeutico, che diversamente interviene sulla struttura della personalità.
Ai Soci che vogliono avvalersene, offro una serie di incontri di 50 minuti ciascuno a titolo gratuito, dove l’‘Incontro’ sarà l’occasione per ritrovare e riscoprire sè stessi, nelle qualità e risorse di cui ognuno di noi è dotato e magari trovare risposte che fino a quel momento non sapevamo darci.
Vi aspetto, per una prima chiacchierata senza alcun vincolo, anche per il solo piacere di conoscerci.
Patrizia Favarato
339/1796061 –
LA RESILIENZA: quale aiuto nella malattia di Parkinson
Dr.ssa Francesca Mameli
Neuropsicologa e psicoterapeuta - Servizio di Neuropsicologia e Psicologia Clinica per i Disordini del Movimento - Fondazione IRCCS Cà Granda-Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
Già Ippocrate, considerato il padre della medicina, ci insegnava che “…la cosa più importante non è tanto sapere che malattia ha quel paziente ma chi è quel paziente che ha quella malattia”. Si osserva frequentemente infatti che, sebbene una patologia possa esprimersi in maniera simile in una popolazione, differenti possono essere i modi in cui la persona riesce a fronteggiarla psicologicamente.
Da dove origina tale differenza? Studi recenti si focalizzano sul ruolo della resilienza per rispondere a questa domanda.
La resilienza è un costrutto trasversale a molti ambiti e quello psicologico è solo uno dei più recenti. In questo ambito si fa riferimento alla capacità di un individuo di resistere, fronteggiare e riorganizzare positivamente la propria vita dopo un evento negativo. Non si tratta di una resistenza passiva bensì di una risposta cosciente, di una ricostruzione che si traduce in potenzialità e prospettive di crescita. Tale capacità è composta da una costellazione di tratti che includono fattori cognitivi (come l’intelligenza, l’ottimismo e la creatività) e fattori sociali (come il supporto percepito e la relazione con il proprio ambiente sociale).
Essendo la malattia un evento indubbiamente a forte impatto negativo per la persona, il concetto di resilienza è risultato essere un fattore chiave per comprendere la grande eterogeneità nella capacità di fronteggiare le criticità a cui essa espone.
Proviamo ad immaginare, quale incidente critico, quello di una malattia cronica come il Parkinson che, proprio per la sua natura progressiva, richiede un compito di adattamento continuo.
Sebbene questo tratto sia stato indagato in diverse patologie croniche, scarsa è la letteratura dedicata ad esaminarne il fenomeno nella malattia di Parkinson. I dati preliminari però mostrano risultati interessanti che evidenziano come “essere resilienti” comporti una minore disabilità percepita, una migliore qualità di vita ed una riduzione dei sintomi psicologici (minore apatia, ansia e depressione). Dato non trascurabile è che la resilienza non appare collegata alla severità dei sintomi. Questo significa che, a prescindere dalle condizioni cliniche e dalle limitazioni imposte dalla malattia, le persone più resilienti subiscono un impatto decisamente inferiore sulla qualità della vita e sulla sofferenza fisica e psicologica.
Se essere resilienti rappresenta un vantaggio per affrontare efficacemente la malattia diventa estremamente utile poter promuoverne lo sviluppo nelle persone che ne sono meno dotate.
A questo proposito gli studi disponibili sono incoraggianti ed evidenziano che si può “imparare” ad essere resilienti attraverso il supporto psicologico, la psicoterapia e le relazioni con il proprio ambiente sociale.
In considerazione dei dati descritti appare evidente per i curanti la necessità di indagare e raccogliere quanto il paziente articola intorno alla sua malattia per proporre interventi adeguati, centrati sulla persona e non solo sulla patologia.
[Pubblicato su Ricerca in Movimento - GIORNALE LIMPE/DISMOV-SIN nr. 2/2019]

Scarica lo statuto
Tutti i verbali del Consiglio Direttivo A.I.G.P. ODV, sono disponibili a chi ne desidera la consultazione, richiedendone copia scrivendo a
CONSIGLIO DIRETTIVO A.I.G.P. ODV
Detengono le cariche sociali dal 28 Aprile 2024 in A.I.G.P.
Massimiliano Iachini – Presidente
Emanuela Lojacono – Vice Presidente
Riccardo Bodo– Vice Presidente
Donatella Di Umberto – Segreterio e Tesoriere
Viola Emanuelli – Consigliere
Gian Carlo Tovo – Consigliere
Filippo Vullo – Consigliere
A.I.G.P. OdV
Michele Lombardi – Consulente informatico
Perché questo avviso
ASSOCIAZIONE ITALIANA GIOVANI PARKINSONIANI ONLUS (nel seguito anche “Associazione”) è impegnata nel rispetto e nella protezione della tua privacy e desidera che ti senta sicuro sia durante la semplice navigazione del sito sia nel caso in cui decida di registrarti fornendoci i tuoi dati personali per usufruire dei servizi resi disponibili ai propri Utenti e/o Clienti. In questa pagina l’Associazione intende fornire alcune informazioni sul trattamento dei dati personali relativi agli utenti che visitano o consultano il sito web accessibile per via telematica a partire dall’ indirizzo https://parkinsongiovani.com/
L'informativa è resa solo per il sito web dell’Associazione e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall'utente tramite link (per i quali si rinvia alle rispettive informative/policies in tema privacy). La riproduzione o l’utilizzo di pagine, materiali ed informazioni contenuti all'interno del Sito, con qualsiasi mezzo e su qualsiasi supporto, non è consentita senza il preventivo consenso scritto dell’Associazione. È consentita la copia e/o la stampa per uso esclusivamente personale e non commerciale (per richieste e chiarimenti contattare l’Associazione ai recapiti sotto indicati). Altri usi dei contenuti, servizi e delle informazioni presenti su questo sito non sono consentiti.
Relativamente ai contenuti offerti ed alle informazioni fornite, l’Associazione farà in modo di mantenere i contenuti del Sito ragionevolmente aggiornati e rivisti, senza offrire alcuna garanzia sull'adeguatezza, esattezza o completezza delle informazioni fornite declinando esplicitamente ogni responsabilità per eventuali errori d'omissione nelle informazioni fornite nel Sito.
Origine - Dati di navigazione
L’Associazione informa che i dati personali da te forniti ed acquisiti contestualmente alla richiesta d’informazioni e/o contatto, registrazione al sito ed utilizzo dei servizi mediante smartphone o qualunque altro strumento impiegato per accedere ad Internet, nonché i dati necessari all'erogazione di tali servizi, ivi compresi i dati di navigazione e i dati utilizzati per l’eventuale acquisto dei prodotti e servizi offerti dall’ Azienda ma anche i soli dati c.d. di “navigazione” del sito da parte degli Utenti, saranno trattati nel rispetto della normativa applicabile. I sistemi informatici e le procedure software utilizzate per il funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso della rete Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti navigatori. In questa categoria di dati rientrano gli "indirizzi IP" o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server web, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server web (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo ed all'ambiente informatico dell'utente. Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull'uso del sito e per controllare il corretto funzionamento del sito web dell’Associazione. Si evidenzia che i predetti dati potrebbero essere utilizzati per l'accertamento di responsabilità in caso di reati informatici ai danni del sito dell’Associazione o ad altri siti ad esso connessi o collegati: salva questa eventualità, allo stato i dati sui contatti web non persistono per più di pochi giorni.
Origine - Dati forniti dall’utente
L’Associazione raccoglie, conserva ed elabora i tuoi dati personali allo scopo di fornire i prodotti e servizi offerti sul Sito, ovvero per obblighi di Legge. Relativamente ad alcuni specifici Servizi, Prodotti, Promozioni, ecc. l’Associazione potrà trattare i tuoi dati anche per scopi commerciali. In tali casi, verrà richiesto un consenso specifico, separato, facoltativo e sempre revocabile con le modalità e ai recapiti nel seguito indicati.
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati nell'apposita sezione del Sito Web, nonché la compilazione di questionari (es. form), la comunicazione tramite chat, push notification via APP, social network, call center, etc., comporta la successiva acquisizione di alcuni tuoi dati personali, inclusi quelli raccolti attraverso l’utilizzo delle App e dei servizi correlati, necessari per rispondere alle richieste. Ti segnaliamo inoltre che in
occasione dell’utilizzo della connessione mobile per accedere a contenuti e servizi digitali offerti direttamente dall’Associazione ovvero ad opera di nostri Partner potrà essere necessario trasferire tuoi dati personali a tali terze parti. Ti evidenziamo che potresti accedere al Sito o connetterti ad aree dove potresti essere abilitato a pubblicare informazioni utilizzando blog o bacheche, comunicare con altri, ad esempio provenendo dalla pagina dell’Associazione su Facebook®, LinkedIn®, YouTube®, ed altri siti di social network, pubblicare commenti o contenuti. Prima di interagire con tali aree ti invitiamo a leggere attentamente le Condizioni Generali d’Utilizzo tenendo in considerazione che, in talune circostanze, le informazioni pubblicate possono essere visionate da chiunque abbia accesso ad Internet e tutte le informazioni che includi nelle tue pubblicazioni possono essere lette, raccolte ed usate da terzi. Finalità del trattamento e base giuridica
I dati sono trattati per le finalità:
- strettamente connesse e necessarie alla registrazione al sito https://parkinsongiovani.com , ai servizi e/o alle App sviluppate o rese disponibili dall’Associazione, alla fruizione dei relativi servizi informativi, alla gestione delle richieste di contatto o di informazioni;
- per le attività ancillari connesse alla gestione delle richieste dell’Utente/Cliente ed l’invio del riscontro;
- correlate all'adempimento di obblighi previsti da normative comunitarie e nazionali, alla tutela dell'ordine pubblico, all'accertamento e repressione dei reati;
Il conferimento dei dati per le finalità di cui ai punti 1), 2) e 3), connessa ad una fase pre-contrattuale e/o contrattuale ovvero funzionale ad una richiesta dell’utente o prevista da una specifica previsione normativa, è obbligatorio e, in
difetto, non sarà possibile ricevere le informazioni ed accedere ai servizi eventualmente richiesti.
Modalità, logiche del trattamento, tempi di conservazione e misure di sicurezza
Il trattamento è effettuato anche con l’ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati ed è svolto dall’Associazione e/o da terzi di cui l’Associazione può avvalersi per memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi. Il trattamento dei dati sarà effettuato con logiche di organizzazione ed elaborazione dei tuoi dati personali, anche relativi ai log originati dall’accesso ed utilizzo dei servizi resi disponibili via web, dei prodotti e servizi fruiti correlate alle finalità sopra indicate e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati. I dati personali trattati verranno conservati per i tempi previsti dalla normativa nel tempo applicabile
Sempre relativamente alla sicurezza dei dati, nelle sezioni del sito web predisposte per particolari servizi, dove vengono richiesti dati personali all'utente navigatore, i dati vengono crittografati tramite una tecnologia di sicurezza
chiamata Secure Sockets Layer, abbreviata in SSL. La tecnologia SSL codifica le informazioni prima che queste vengano scambiate via Internet tra l'elaboratore dell'utente ed i sistemi centrali dell’Associazione, rendendole incomprensibili ai non autorizzati e garantendo in questo modo la riservatezza delle informazioni trasmesse; inoltre le transazioni effettuate utilizzando strumenti di pagamento elettronici sono realizzate utilizzando direttamente la piattaforma del
Fornitore dei servizi di pagamento (PSP) e l’Associazione conserva solo il set minimo di informazioni necessario a gestire eventuali contestazioni. Proprio in riferimento agli aspetti di protezione dei dati personali l’utente/cliente è
invitato, ai sensi dell’art. 33 del GDPR a segnalare all’Associazione eventuali circostanze o eventi dai quali possa discendere una potenziale “violazione dei dati personali (data breach)” al fine di consentire una immediata valutazione e l’adozione di eventuali azioni volte a contrastare tale evento inviando una comunicazione a: Massimiliano Iachini (
esimono il Cliente dal prestare la necessaria attenzione all’utilizzo, ove richiesto, di password/PIN di complessità adeguata, che dovrà aggiornare periodicamente, soprattutto nel caso egli tema siano stati violati/conosciuti da terzi,
nonché custodire con attenzione e rendere inaccessibili a terzi, al fine di evitarne usi impropri e non autorizzati.
Cookies
Un cookie è una breve stringa di testo che viene inviata al tuo browser e, eventualmente, salvata sul tuo computer (in alternativa sul tuo smartphone/tablet o qualunque altro strumento utilizzato per accedere ad Internet); tale invio si
verifica generalmente ogni volta che visiti un sito web. L’Associazione utilizza i cookie per diverse finalità, allo scopo di offrirti un’esperienza digitale rapida e sicura, ad esempio, permettendoti di mantenere attiva la connessione all’area
protetta durante la navigazione attraverso le pagine del sito.
I cookie memorizzati sul tuo terminale non possono essere utilizzati per richiamare nessun dato dal tuo hard disk, trasmettere virus informatici o identificare ed utilizzare il tuo indirizzo e-mail. Ogni cookie è unico in relazione al browser e dispositivo da te utilizzati per accedere al Sito Web o utilizzare la App dell’Associazione. In genere, la finalità dei cookie è migliorare il funzionamento del sito web e l'esperienza dell'utente nell'utilizzo dello stesso, anche se i cookie possono essere utilizzati per inviare messaggi pubblicitari (come di seguito specificato). Per maggiori informazioni su che cosa sono i cookie e come funzionano, puoi consultare il sito web “All about cookies” http://www.allaboutcookies.org .
Sul nostro sito utilizziamo cookies di vario tipo per raccogliere informazioni utili e migliorare così la tua esperienza di navigazione. La presente Cookie policy ha lo scopo di far comprendere l'utilizzo che facciamo dei cookies e eventualmente come poterli disabilitare. Ci riserviamo di modificare questa policy in qualsiasi momento, è compito dell’utente verificare di avere consultato l'ultima revisione.
Cosa è un cookie?
I cookie sono piccoli file che sono archiviati sul tuo computer (o dispositivo mobile). Sono ampiamente utilizzati per far funzionare i siti, il sito infatti può registrare sul tuo dispositivo delle informazioni per poi recuperarle in seguito, ad esempio per precompilarti dei campi o riconoscerti alla tua successiva visita.
Quali cookies usiamo?
- Cookie essenziali al funzionamento del sito internet
- Performance cookie, utilizzati per capire come i navigatori si spostano sul sito ad esempio per conoscere le pagine più frequentate. Utilissimi per capire come migliorarci.
- Functionality cookie, utilizzati per ricordare le scelte che hai fatti in passato e semplificarti l'esperienza di navigazione (ed esempio la grandezza del carattere che preferisci)
- Targeting o Ad Cookies, utili per misurare quante volte vedi delle pubblicità quali sono e se ci clicchi sopra. Ci servono per misurare l'efficacia delle nostre campagne pubblicitarie. Queste informazioni possono essere condivise con altri soggetti, ad esempio gli inserzionisti pubblicitari (non usiamo sempre tutti questi tipi di cookies)
Cookies di terze parti
Lavoriamo con terze parti come ad esempio piattaforme pubblicitarie e anche i loro sistemi potrebbero usare i cookies per raccogliere informazioni sulle tue attività che intraprendi sul sito o sugli annunci pubblicitari sui quali clicchi. Non abbiamo controllo su questi cookies, se desideri gestirli devi fare riferimento ai siti di queste terze parti.
Come gestire i cookie?
Per rifiutare i cookies di questo sito semplicemente selezionando sul tuo browser le impostazioni che consentono di rifiutarli. Puoi ottenere ulteriori informazioni in merito qui
Ambiti di comunicazione e trasferimento dei dati.
Per il perseguimento delle finalità sopra indicate, l’Associazione potrà comunicare e far trattare, in Italia e all’estero, i dati personali degli utenti/clienti a soggetti terzi con i quali abbiamo rapporti, laddove queste terze parti forniscono
servizi su nostra richiesta. Forniremo a queste terze parti solamente le informazioni necessarie a effettuare i servizi richiesti prendendo tutte le misure per tutelare i tuoi dati personali. I dati potranno essere trasferiti al di fuori dello
Spazio Economico Europeo qualora ciò risulti necessario per la gestione del Suo rapporto contrattuale. In tal caso, ai soggetti destinatari dei dati saranno imposti obblighi di protezione e sicurezza equivalenti a quelli garantiti dal
Titolare. Nel caso di utilizzo di servizi offerti direttamente da Partners forniremo solo i dati strettamente necessari per la loro effettuazione. In ogni caso, saranno comunicati i soli dati necessari al perseguimento degli scopi previsti e
saranno applicate, ove richiesto, le garanzie applicabili ai trasferimenti di dati verso paesi terzi. Inoltre i dati personali potranno essere comunicati ai competenti soggetti pubblici ed autorità per esigenze di adempimento ad obblighi
normativi o per l'accertamento di responsabilità in caso di reati informatici ai danni del sito nonché comunicati a, o allocati presso, soggetti terzi (in qualità di responsabili o, ove si tratti di fornitori di servizi di comunicazione
elettronica, di autonomi titolari), che prestano servizi informatici e telematici (es.: servizi di hosting, di gestione e sviluppo di siti web) e di cui l’Associazione si avvale per lo svolgimento di compiti ed attività di natura anche tecnica ed
organizzativa strumentali al funzionamento del sito web. I soggetti appartenenti alle categorie sopra riportate operano come distinti Titolari del trattamento o in qualità di Responsabili all'uopo nominati dall’Associazione.
I dati personali potranno, inoltre, essere conosciuti dai dipendenti/consulenti di Azienda che sono appositamente istruiti e nominati Incaricati del trattamento.Le categorie dei destinatari ai quali i dati possono essere comunicati sono disponibili rivolgendosi all’Associazione ai recapiti sotto indicati.
Diritti degli interessati
Potrà esercitare in ogni momento i diritti che Le sono riconosciuti dalla legge, tra cui quello:
- a) di accedere ai Suoi dati personali, ottenendo evidenza delle finalità perseguite da parte del Titolare, delle categorie di dati coinvolti, dei destinatari a cui gli stessi possono essere comunicati, del periodo di conservazione applicabile, dell’esistenza di processi decisionali automatizzati;
- b) di ottenzumere senza ritardo la rettifica dei dati personali inesatti che La riguardano;
- c) di ottenere, nei casi previsti, la cancellazione dei Suoi dati;
- d) di ottenere la limitazione del trattamento o di opporsi allo stesso, quando possibile;
- e) di richiedere la portabilità dei dati che Lei ha fornito all’Associazione, vale a dire di riceverli in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, anche per trasmettere tali dati ad un altro titolare, nei limiti e con in vincoli previsti dall’art. 20 del GDPR;
Inoltre, potrà proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ai sensi dell’art. 77 del GDPR.
Titolare del Trattamento
Titolare del trattamento, ai sensi dell’art. 4 del GDPR, è ASSOCIAZIONE ITALIANA GIOVANI PARKINSONIANI ODV, Via
Alberto Nota, 6 – 10122 Torino (TO) P.IVA: 000 - CF: 97567300153
I diritti sopra indicati possono essere esercitati su richiesta dell’Interessato con le modalità rese note dal Servizio
Clienti o sul sito WEB della Società ovvero utilizzando i seguenti riferimenti: Massimiliano Iachini
(
L'uso del Sito Web, incluso di quelli destinati a tablet e/o smartphone, da parte del Cliente e/o dell’Utente implica la piena conoscenza e accettazione del contenuto e delle eventuali indicazioni incluse in questa versione di informativa pubblicata dall’Associazione nel momento in cui il sito viene acceduto. L’Associazione informa che la presente informativa può essere modificata senza alcun preavviso e quindi ne consiglia una lettura periodica.
Il Titolare del trattamento
ASSOCIAZIONE ITALIANA GIOVANI PARKINSONIANI ODV
La presente informativa privacy è stata aggiornata il 25/06/2024
Ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento 2016/679/UE (nel seguito “GDPR”) «RagioneSociale» con sede in «Citta» ( «Provincia» ), «Indirizzo» – «CAP» , nella sua veste di “Titolare del trattamento” (definito in seguito con la propria denominazione o come “Associazione), informa che i dati personali del Soggetto, raccolti ai fini della conclusione del contratto, così definito in senso lato, in quanto comprendente qualsiasi attività svolta dall’Associazione nei confronti dei soggetti interessati (compresa la attività di risposta alla richiesta di un’informazione), e/o nell’ambito dell’esecuzione e/o della stipula dello stesso, saranno trattati nel rispetto delle normativa, al fine di garantire i diritti, le libertà fondamentali, la dignità, con particolare riferimento alla riservatezza e all'identità personale.
Origine, finalità, base giuridica e natura dei dati trattati
Il trattamento dei dati personali del Soggetto, direttamente forniti ovvero provenienti da terzi autorizzati o delegati, è effettuato da «RagioneSociale» ai fini della conclusione del contratto e/o nell’ambito dell’esecuzione e/o della stipula dello stesso.
Inoltre, è possibile il verificarsi di un trattamento di dati personali di terzi soggetti comunicati dal Soggetto a «RagioneSociale» . Rispetto a tale ipotesi, il Soggetto si pone come autonomo titolare del trattamento e si assume i conseguenti obblighi e responsabilità legali, assicurando di aver adempiuto a quanto previsto dalla normativa ai fini di rendere legittimo il loro trattamento da parte di «RagioneSociale» , manlevandola rispetto a ogni contestazione, pretesa e/o richiesta di risarcimento del danno che dovesse pervenire a «RagioneSociale» da terzi interessati.
Nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali, i dati saranno archiviati, raccolti e trattati da «RagioneSociale» per i seguenti fini (alcune finalità saranno specifiche sulla base del rapporto esistente tra il Soggetto interessato e l’Associazione:
- a) adempimento di obblighi contrattuali, esecuzione e/o stipulazione del contratto e/o gestione di eventuali misure precontrattuali (ad esempio, l’attività di assistenza, informazione e supporto agli Associati e ai soggetti che ne fanno richiesta); nel caso di collaboratori e volontari, tutte le finalità relative al rapporto di lavoro e le attività svolte per l’associazione;
- b) assolvimento di eventuali obblighi normativi, di disposizioni fiscali e tributarie derivanti dallo svolgimento dell’attività associativa e di obblighi connessi ad attività amministrativo-contabili; in caso di collaboratori dipendenti, anche obblighi contributivi;
- c) invio, direttamente o tramite terzi fornitori di servizi di comunicazione, informazione, di newsletter, attraverso email, sms, mms, notifiche push, fax, posta cartacea, telefono con operatore, in relazione a prodotti e servizi erogati dalle altre società ai sensi dell’art. 130 c. 1 e 2 del D. lgs. 196/03 (nel seguito “Codice”);
- d) comunicazione dei dati a società terze per l’invio di newsletter e comunicazioni con finalità di marketing, assistenza e informazione, attraverso email, sms, mms, notifiche push, fax, posta cartacea, telefono con operatore;
- e) propria immagine, tramite: video, interviste, fotografie a scopo: divulgativo, promozionale, informativo e ludico.
Le basi giuridiche del trattamento per le finalità a) e b) sopra indicate sono gli artt. 6.1.b) e 6.1.c) del GDPR, ossia, rispettivamente, l’esecuzione del contratto e l’adempimento di un obbligo di legge.
Il conferimento dei dati per i suddetti fini è necessario per consentire a «RagioneSociale» di eseguire e/o stipulare il contratto ed erogare le prestazioni richieste dal Soggetto. In caso di mancato conferimento, l’Associazione non potrà esercitare le proprie attività.
La base giuridica del trattamento di dati personali per le finalità c), d), e) è l’art. 6.1.a) del GDPR, ossia il consenso specifico.
Il conferimento del consenso all’utilizzo dei dati per tale finalità è facoltativo e il Soggetto può decidere, senza alcuna conseguenza per l’erogazione dei servizi da parte dell’Associazione, di opporsi al trattamento dei dati per queste finalità o di revocare il consenso in qualsiasi momento, seguendo le istruzioni presenti alla sezione dei “Diritti del Soggetto” della presente Informativa.
Per i trattamenti effettuati ai fini di invio diretto di proprio materiale informativo o per il compimento di proprie ricerche di mercato o di comunicazioni commerciali in relazione a prodotti o servizi analoghi a quelli già utilizzati dal Soggetto, «RagioneSociale» può utilizzare gli indirizzi di posta elettronica o anagrafici ai sensi e nei limiti consentiti dall’art. 130, comma 4 del Codice e dal provvedimento dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali del 19 giugno 2008, anche in assenza di consenso esplicito (comunicazioni inerenti a beni e/o servizi acquistati di recente) . La base giuridica del trattamento dei dati per tale finalità è l’art. 6, comma 1, lett. f) del GDPR, ferma restando la possibilità di opporsi a tale trattamento in ogni momento, seguendo le indicazioni presenti alla sezione dei “Diritti del Soggetto” della presente Informativa.
La natura dell’attività svolta dall’Associazione, può comportare il trattamento anche di dati “particolari”, come definiti dall’art. 9 del GDPR. Tali dati potranno essere trattati solo ed esclusivamente al fine di tutelare, agevolare e far esercitare i diritti e le libertà dei Soggetti appartenenti all’Associazione o che si rivolgono ad essa, ovvero per fornire l’assistenza e le informazioni richieste e/o per fornire i servizi forniti dall’Associazione.
Comunicazione
I dati potranno essere comunicati a Soggetti terzi nominati Responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 del GDPR, quali fornitori di servizi strettamente necessari allo svolgimento dell’attività dell’Associazione, ovvero a
consulenti della stessa, ove ciò si riveli necessario per ragioni fiscali, amministrative, contrattuali o per esigenze tutelate dalle vigenti normative. Questi possono essere, ad esempio, il gestore del sito web, il commercialista, la società di gestione contabile o un fornitore terzo di servizi.
I dati personali del Soggetto ovvero i dati personali di terzi potranno altresì essere comunicati a società esterne, individuate di volta in volta, quali banche, assicurazioni, società di gestione di comunicazione, società
di trasporti, etc., cui «RagioneSociale» affidi l'esecuzione di obblighi derivanti dall’incarico ricevuto, alle quali saranno trasmessi i soli dati necessari alle attività loro richieste e che opereranno come Titolari autonomi del trattamento o come Responsabili esterni debitamente nominati.
Tutti i dipendenti, i volontari, i consulenti, interinali e/o ogni altra “persona fisica” che, autorizzati al trattamento, svolgono la propria attività sulla base delle istruzioni ricevute da «RagioneSociale» , ai sensi dell’art. 29 del GDPR, sono nominati “Autorizzati al trattamento”. Agli Autorizzati o ai Responsabili, eventualmente designati, «RagioneSociale» impartisce adeguate istruzioni operative, con particolare riferimento all’adozione ed al rispetto delle misure di sicurezza, al fine di poter garantire la riservatezza e la sicurezza dei dati. Proprio in riferimento agli aspetti di protezione dei dati personali il Soggetto è invitato, ai sensi dell’art. 33 del GDPR a segnalare a «RagioneSociale» eventuali circostanze dalle quali possa discendere una potenziale violazione dei dati personali (data breach) al fine di consentire una immediata valutazione e l’adozione di azioni volte a contrastare tale evento inviando una comunicazione a «RagioneSociale» ai recapiti nel seguito indicati.
I dati, specialmente quelli definiti “particolari” dall’art. 9 del GDPR, non saranno diffusi, ma comunicati, se necessario, nell’ambito degli Associati e/o dei soggetti, interni o esterni, sopracitati.
Resta fermo l'obbligo di «RagioneSociale» di comunicare i dati alle Autorità competenti su specifica richiesta delle stesse.
Trasferimento all’estero
Il trasferimento all'estero dei dati personali del Soggetto può avvenire qualora risulti necessario per la gestione dell’incarico ricevuto. Per il trattamento delle informazioni e dei dati che saranno eventualmente comunicati saranno richiesti gli equivalenti livelli di protezione adottati per il trattamento dei dati personali dei propri dipendenti. In ogni caso saranno comunicati i soli dati necessari al perseguimento degli scopi previsti e saranno applicati gli strumenti normativi previsti dal Capo V del GDPR, nonché le linee guida seguenti all’adozione del GDPR. Ad esempio, nel caso in cui vengano utilizzate piattaforme e app di player USA (Google, Microsoft, etc,), verranno selezionate società inserite nell’ EU-US Data Privacy Framework.
Modalità, logiche del trattamento e tempi di conservazione
I dati sono trattati in modo lecito e secondo correttezza per le finalità sopra indicate nel rispetto dei principi fondamentali stabiliti dalla normativa.
Il trattamento dei dati personali può avvenire mediante dispositivi informatici, telematici ovvero in modalità cartacea, adottando le necessarie misure tecniche e organizzative idonee a garantire la sicurezza, la riservatezza e la riduzione dei rischi di distruzione o perdita, anche accidentale, di accesso non autorizzato o di trattamento illecito.
I dati verranno trattati da «RagioneSociale» per il tempo necessario allo svolgimento dell’attività e successivamente per le finalità amministrative e/o per dare esecuzione ad obblighi di legge, ovvero per tutelare interessi e diritti dell’Associazione e degli Associati. I dati personali e soprattutto i dati definiti “particolari” dall’art. 9 del GDPR, verranno trattati rispettando il principio della minimizzazione e applicando, anche nella eventuale loro conservazione, tutte le misure di sicurezza necessarie.
Diritti del Soggetto
Al Soggetto vengono riconosciuti i seguenti diritti previsti dal GDPR:
- a) accesso ai dati personali e a qualsiasi informazione inerente al loro trattamento;
- b) rettifica dei dati personali inesatti e notifica della rettifica ai terzi cui siano stati trasmessi;
- c) cancellazione dei dati e notifica della cancellazione ai terzi cui siano stati trasmessi;
- d) limitazione del trattamento e opposizione (quando possibile);
- e) portabilità dei dati da «RagioneSociale» ad altro Titolare del trattamento o ricezione in un formato
strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico; - f) reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali.
Per ottenere maggiori informazioni sul trattamento dei propri dati personali o per esercitare i propri diritti, è possibile contattare Massimiliano Iachini
Titolare del Trattamento
Titolare del trattamento, ai sensi dell’art. 4 del GDPR, è ASSOCIAZIONE ITALIANA GIOVANI PARKINSONIANI
ODV, Via Alberto Nota, 6 – 10122
Torino (TO) P.IVA: 000 - CF: 97567300153
Distinti saluti
Il Titolare del trattamento
ASSOCIAZIONE ITALIANA GIOVANI PARKINSONIANI ODV
Data generazione: 25/06/2024
Ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento 2016/679/UE (nel seguito “GDPR”) ASSOCIAZIONE ITALIANA GIOVANI PARKINSONIANI ODV (nel seguito “Titolare”) con sede a Torino (TO), Via Alberto Nota, 6 – 10122,, La informa che i Suoi dati personali forniti tramite il “form contatti” saranno trattati nel rispetto delle normativa citata, al fine di garantire i diritti, le libertà fondamentali, nonché la dignità delle persone fisiche, con particolare riferimento alla riservatezza e all'identità personale. La informiamo che qualora le attività a lei prestate prevedano il trattamento di dati personali di terzi nella sua titolarità sarà sua responsabilità assicurare di aver adempiuto a quanto previsto dalla normativa nei riguardi dei soggetti Interessati al fine di rendere legittimo il loro trattamento da parte nostra.
Origine, finalità, base giuridica e natura dei dati trattati
Il trattamento dei Suoi dati personali, da Lei direttamente forniti, è effettuato da ASSOCIAZIONE ITALIANA GIOVANI PARKINSONIANI ODV all’unico fine di evadere le richieste che Lei rivolge all’Associazione tramite la compilazione del form, ovvero per il tramite del successivo contatto. E’ possibile il verificarsi di un trattamento di dati personali di terzi soggetti comunicati dall’Utente all’Associazione. Rispetto a tale ipotesi, l’Utente si pone come autonomo titolare del trattamento e si assume i conseguenti obblighi e responsabilità legali, manlevando l’Associazione rispetto a ogni contestazione, pretesa e/o richiesta di risarcimento del danno da trattamento che dovesse pervenire all’Associazione da terzi interessati.
Nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali e senza necessità di uno specifico consenso da parte dell’Interessato, i Dati saranno archiviati, raccolti e trattati dall’Associazione per i seguenti fini:
- a) Evasione delle richieste avanzate dall’Utente.
- b) Adempimento degli obblighi di legge eventualmente connessi all’erogazione della prestazione/servizio richiesti.
Le basi giuridiche del trattamento per le suddette finalità sono gli artt. 6.1.b) e 6.1.c) del Regolamento.
Il conferimento dei Dati è facoltativo, ma l’eventuale mancato conferimento dei Dati stessi e il rifiuto a fornirli comporterebbero l’impossibilità per l’Associazione di eseguire e/o erogare le prestazioni richieste.
Comunicazione
I dati potranno essere comunicati a soggetti terzi nominati responsabili del trattamento ai sensi dell’articolo 28 del GDPR e in particolare a istituti bancari, a società attive nel campo assicurativo, a fornitori di servizi strettamente necessari allo svolgimento dell’attività d’impresa, ovvero a consulenti dell’azienda, ove ciò si riveli necessario per ragioni fiscali, amministrative, contrattuali o per esigenze tutelate dalle vigenti normative.
I Suoi dati personali, ovvero i dati personali di terzi nella sua titolarità, potranno altresì essere comunicati a società esterne, individuate di volta in volta, cui ASSOCIAZIONE ITALIANA GIOVANI PARKINSONIANI ODV affidi l'esecuzione di obblighi derivanti dall’incarico ricevuto alle quali saranno trasmessi i soli dati necessari alle attività loro richieste. Tutti i soggetti che svolgono la propria attività sulla base delle istruzioni ricevute da ASSOCIAZIONE ITALIANA GIOVANI PARKINSONIANI ODV, ai sensi dell’art. 29 del GDPR, sono nominati “Incaricati del trattamento” (nel seguito anche “Incaricati”). Agli Incaricati o ai Responsabili, eventualmente designati, ASSOCIAZIONE ITALIANA GIOVANI PARKINSONIANI ODV impartisce adeguate istruzioni operative, con particolare riferimento all’adozione ed al rispetto delle misure di sicurezza, al fine di poter garantire la riservatezza e la sicurezza dei dati. Proprio in riferimento agli aspetti di protezione dei dati personali l’Utente è invitato, ai sensi dell’art. 33 del GDPR a segnalare a ASSOCIAZIONE ITALIANA GIOVANI PARKINSONIANI ODV eventuali circostanze o eventi dai quali possa discendere una potenziale “violazione dei dati personali (data breach)” al fine di consentire una immediata valutazione e l’adozione di eventuali azioni volte a contrastare tale evento inviando una comunicazione a ASSOCIAZIONE ITALIANA GIOVANI PARKINSONIANI ODV ai recapiti nel seguito indicati.
I Dati non saranno diffusi.
Resta fermo l'obbligo di ASSOCIAZIONE ITALIANA GIOVANI PARKINSONIANI ODV di comunicare i dati ad Autorità Pubbliche su specifica richiesta.
Trasferimento all’estero
Il trasferimento all'estero dei Suoidati personali può avvenire qualora risulti necessario per la gestione dell’incarico ricevuto. Per il trattamento delle informazioni e dei dati che saranno eventualmente comunicati a questi soggetti saranno richiesti gli equivalenti livelli di protezione adottati per il trattamento dei dati personali dei propri dipendenti. In ogni caso saranno comunicati i soli dati necessari al perseguimento degli scopi previsti e saranno applicati gli strumenti normativi previsti dal Capo V del GDPR.
Modalità, logiche del trattamento e tempi di conservazione
I Suoi dati sono raccolti e registrati in modo lecito e secondo correttezza per le finalità sopra indicate nel rispetto dei principi e delle prescrizioni di cui all’art. 5 c 1 del GDPR.
Il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalità stesse e, comunque, in modo da garantirne la sicurezza e la riservatezza.
I Dati personali verranno trattati da ASSOCIAZIONE ITALIANA GIOVANI PARKINSONIANI ODV per tutta la durata dell’incarico ed anche successivamente per far valere o tutelare i propri diritti ovvero per finalità amministrative e/o per dare esecuzione ad obblighi derivanti dal quadro regolamentare e normativo pro tempore applicabile e nel rispetto degli specifici obblighi di legge sulla conservazione dei dati.
Diritti dell’Interessato
In conformità, nei limiti ed alle condizioni previste dalla normativa in materia di protezione dati personali riguardo l'esercizio dei diritti degli Interessati 1 per quanto concerne i trattamenti oggetto della presente Informativa, in qualità di Interessato Lei ha il diritto di chiedere conferma che sia o meno in corso un trattamento di suoi dati personali, accedere ai dati personali che La riguardano ed in relazione ad essi ha il diritto di richiederne la rettifica, la cancellazione, la notifica delle rettifiche e delle cancellazioni ai coloro i quali i dati sono stati eventualmente trasmessi dalla nostra Organizzazione, la limitazione del trattamento nelle ipotesi previste dalla norma, la portabilità dei dati personali - da Lei forniti - nei casi indicati dalla norma, di opporsi al trattamento dei suoi dati e, specificamente, ha il diritto di opporsi a decisioni che lo riguardano se basate unicamente su trattamenti automatizzati dei suoi dati, profilazione inclusa. Nel caso in cui ritenga che i trattamenti che La riguardano violino le norme del GDPR, ha diritto a proporre reclamo al Garante ai sensi dell’art. 77 del GDPR.
Se intende richiedere ulteriori informazioni sul trattamento dei Suoi dati personali o per l'eventuale esercizio dei Suoi diritti, potrà rivolgersi per iscritto a Massimiliano Iachini (
Titolare del Trattamento
Titolare del trattamento, ai sensi dell’art. 4 del GDPR, è ASSOCIAZIONE ITALIANA GIOVANI PARKINSONIANI ODV - Via Alberto Nota, 6 - 10122 Torino (TO) P.IVA: 000 - CF: 97567300153.
Distinti saluti
Il Titolare del trattamento
ASSOCIAZIONE ITALIANA GIOVANI PARKINSONIANI ODV
Puoi effettuare una donazione tramite bonifico bancario intestato:
Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani
IBAN
IT46U0306909606100000014727
Banca INTESA SAN PAOLO spa
Fliale accentrata terzo settore
Piazza Paolo Ferrari, 10 - Milano
oppure tramite carta di credito o conto PayPal cliccando sul pulsante qui sotto:
Tutte le donazioni/sottoscrizioni a favore di A.I.G.P sono fiscalmente deducibili o detraibili.
IMPORTANTE – Una volta effettuato il versamento (bonifico o bollettino postale) ricordatevi di mandarci una E-mail con i vostri dati anagrafici (nome e cognome, indirizzo completo, Codice Fiscale) in modo che possiamo mandarvi una lettera di ricevuta utile per la detrazione/deduzione fiscale (ai sensi del D.L. 471271997 art. n° 460).
Attraverso la vostra mail inoltre vi terremo informati di tutti gli aggiornamenti relativi alle attività e progetti che svolgiamo con i fondi da voi donati.
Scrivete a:
Carte di Credito: la deducibilità fiscale della donazione effettuata attraverso le carte di credito è comprovata dall’operazione evidenziata nell’estratto conto della carta di credito emesso periodicamente dalla società gestore, da allegare alla dichiarazione dei redditi.
Bonifico Bancario: le donazioni possono essere detratte allegando alla dichiarazione dei redditi la ricevuta del bonifico bancario.
A.I.G.P. - l’Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani
A.I.G.P. ODV nasce dall'incontro di sei persone che hanno condiviso l'esperienza del Parkinson Giovanile con lo scopo di: informare, aiutare e condividere.
A.I.G.P. è il frutto della consapevolezza di un gruppo di persone cui la malattia è stata diagnosticata prima del compimento dei cinquant’anni. Persone a cui il Parkinson si è mostrato con un volto diverso dall’immaginario collettivo che tende ad associare la malattia al mondo degli anziani.
L'A.I.G.P. vuole migliorare la diffusione della conoscenza della malattia di Parkinson Giovanile, favorire la comunicazione tra pazienti per raccontarsi e sostenersi.
L’Associazione è aperta a tutti, vi si aderisce con un contributo associativo. Il numero di persone che entrano in contatto con A.I.G.P. si fa ogni giorno più elevato, anche attraverso il sito web che raccoglie aggiornamenti e iniziative e che rappresenta un mezzo di contatto di rilevanza strategica. Attraverso la pagina web si abbattono le distanze territoriali e diviene possibile scambiare pareri, idee e diventare un punto di ascolto e di riferimento.
Per A.I.G.P. l’informazione riveste un ruolo di importanza nevralgica in quanto veicolo di conoscenza e principale strumento in grado di migliorare concretamente la qualità di vita delle persone con Parkinson e dei loro famigliari. A.I.G.P. rivolge particolare attenzione alle problematiche delle famiglie e del lavoro.
A.I.G.P. ODV da Marzo 2021 è diventata un' organizzazione di Volontariato (Odv) : A.I.G.P. Odv